11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàDa 50 centesimi a 2 euro: a Spoleto definite le tariffe per...

Da 50 centesimi a 2 euro: a Spoleto definite le tariffe per la tassa di soggiorno

Pubblicato il 23 Luglio 2015 13:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’avvio effettivo è previsto per il 20 settembre. Nel frattempo, la giunta comunale di Spoleto ha provveduto a definire le tariffe. Stiamo parlando della tassa di soggiorno, discussa novità che dopo le numerose polemiche che ha scaturito, è pronta ad entrare in vigore. Dopo l’approvazione da parte del consiglio comunale del regolamento, la palla è passata alla giunta. L’imposta è prevista per un massimo di 4 giorni al mese e non è dovuta in caso di minori inferiori ai 14 anni. Nello specifico i turisti in visita a Spoleto pagheranno (per persona e per pernottamento) 0,50 centesimi in più negli alberghi a 1 stella, 0,80 centesimi nei 2 stelle, 1 euro nei 3 stelle, 1,50 euro nei 4 stelle e 2 euro nei 5 stelle. Diverso invece il discorso per gli esercizi extralberghieri e le strutture ricettive a carattere non imprenditoriale. Chi sceglierà infatti un esercizio extralberghiero, così come i turisti che preferiranno un affittacamere, un Bed & Breakfast o una casa-appartamento ad uso turistico, la tariffa sarà comunque di 1 euro. “L’imposta di soggiorno avrà una finalità precisa, ossia permettere il finanziamento di interventi ed iniziative volte alla promozione turistica e, quindi, al sostegno delle attività che lavorano in questo settore – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Cardarelli – Finanziarle diversamente, prevedendo le risorse necessarie nel bilancio comunale, significherebbe o aumentare le imposte locali o abbassare la qualità dei servizi erogati, cosa che non ci possiamo assolutamente permettere, sia per le difficoltà che disoccupati, cassaintegrati e pensionati vivono già quotidianamente, sia per la difficile situazione economico-finanziaria dell’Ente che abbiamo ereditato”. Definite dalla giunta comunale anche le tariffe per gli agriturismi (0,80 centesimi) e le Residenze d’Epoca (2 euro). Previste, nella deliberazione approvata martedì 21 luglio, anche delle agevolazioni a favore dei gruppi organizzati gestiti da tour operator. Nel caso infatti di una composizione minima di almeno 15 persone, verrà applicata una tariffa agevolata di 0,80 centesimi per persona e per pernottamento.

Articoli correlati