18.6 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaSpoleto, gli scatti di Alessandro Santi esposti a palazzo Mauri

Spoleto, gli scatti di Alessandro Santi esposti a palazzo Mauri

Pubblicato il 24 Luglio 2015 11:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

“La Bellezza dell’abbandono”. E’ questo il titolo della mostra fotografica che verrà inaugurata venerdì 24 luglio, alle 19, negli spazi del Caffè Letterario di palazzo Mauri a Spoleto e che resterà aperta fino al 9 agosto. Ad esporre le sue opere nella caratteristica sala d’accesso alla biblioteca comunale è il giovane spoletino Alessandro Santi, classe 1981, informatico ma appassionato di fotografia. L’evento è stato inserito all’interno dell’iniziativa “Open space your art”, promossa dalla nuova gestione del Caffè Letterario – situato all’interno dello storico palazzo gentilizio del XVII secolo – che è intenzionata a far conoscere artisti locali ed emergenti. Le foto esposte riguardano l’Hotel del Matto, una struttura abbandonata – da qui il titolo della mostra – che ha ispirato Alessandro Santi a scattare e selezionare alcune immagini per gli appassionati, facendo notare come questo luogo abbia degli spazi ancora incantevoli per chi lo osserva da un obiettivo. I primi scatti di Santi, a partire dal 2008, si sono rivolti per lo più a foto urbane e paesaggistiche. Nell’ultimo anno, poi, l’attenzione è andata verso nuovi soggetti in grado di raccontare una storia diversa da quella che sembra, spaziando dalle stelle, ai fiori, passando per i tunnel, fino ai castelli e agli alberghi appunto. “L’esposizione – ha detto Santi – è una ricerca di emozioni in luoghi decadenti dove da un momento all’altro tutto è stato abbandonato. Questi posti parlano ancora di una vita passata, facendo riemergere oggetti che caratterizzano gli spazi e le sensazioni attuali. Luoghi che a prima vista sono tristi e desolati possono esprimere fascino, malinconia e bellezza. C’è bellezza – ha concluso – anche nell’abbandono”.

Articoli correlati