31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, il centro storico torna a vivere dopo il terremoto

Nocera Umbra, il centro storico torna a vivere dopo il terremoto

Pubblicato il 30 Luglio 2015 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Diciotto anni. Tanto i cittadini di Nocera Umbra hanno dovuto aspettare per la riapertura dei Portici, della chiesa di San Filippo e dei Lavatoi del centro storico della città. Sabato 1 agosto alle 20.30 – alla presenza del sindaco Giovanni Bontempi e della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini – sarà infatti restituito alla comunità nocerina un pezzo del borgo medievale bloccato da tanti anni a causa del terremoto del ’97. Un comparto della città, quello che comprende i Portici, la chiesa di San Filippo e i lavatoi che, prima del sisma, era un importante centro economico ricco di attività commerciali ed artigiane. Un momento storico per il borgo medievale umbro che finalmente potrà tornare a vivere, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra dal sindaco Giovanni Bontempi: ” E’ un momento storico per la città di Nocera Umbra e per il suo borgo. Riapriamo la parte più bella all’interno delle mura urbiche dove sono i Portici, la chiesa di San Filippo e i vecchi lavatoi restituendo alla città, e a tutti quanti, un luogo bellissimo non solo di Nocera ma dell’intera Umbria. E’ da questa zona che vogliamo davvero ripartire per far riprendere vita al centro storico ed è questo l’impegno che prendiamo come amministrazione e per cui abbiamo lavorato in questi anni”. Un restauro bello ed importante, che ha portato alla ricostruzione di edifici pubblici e privati, reso possibile grazie ai finanziamenti concessi dalla Regione, alla quale il primo cittadino non ha mancato di rivolgere i suoi ringraziamenti. “Ringrazio la presidente Marini, gli uffici della Regione, gli uffici comunali,  la ditta che ha eseguito i lavori e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazioe di un restaturo bellissimo di una delle zone più suggestive del borgo che – ha chiosato Bontempi –  invito tutti a venire a vedere”. 

Articoli correlati