25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàTrevi, il Comune dichiara guerra al degrado

Trevi, il Comune dichiara guerra al degrado

Pubblicato il 6 Agosto 2015 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Un pacchetto di azioni volte a combattere il degrado del centro storico e delle periferie. È quello messo a punto, a Trevi, dall’amministrazione Sperandio che punta a garantire il decoro e tutelare l’ambiente. Per farlo il consiglio comunale ha approvato una delibera che va oltre la semplice pulizia delle strade. “Il forte impulso alla manutenzione del territorio – fanno sapere dal Comune trevano – è un obiettivo programmatico, per il quale l’amministrazione mette in campo anche idee originali e interessanti per potenziare il servizio aumentando il numero degli addetti nonostante le poche risorse a disposizione e i limiti alle assunzioni di personale”. Tante dunque le iniziative in cantiere a cominciare dal “baratto amministrativo”. Progetto che dà la possibilità a quei cittadini disoccupati o morosi incolpevoli di pagare le tasse comunali con ore di prestazione professionali. Ad usufruirne potranno essere anche i lavoratori in mobilità, tramite il centro per l’impiego. In questo ambito si inseriscono l’accordo siglato con Arci Solidarietà per l’utilizzo di cinque cittadini stranieri richiedenti asilo e la convenzione siglata con il tribunale di Spoleto per impegnare persone che devono scontare pene alternative. Nero su bianco, poi, i protocolli con la polizia provinciale e il corpo forestale dello stato per i controlli ambientali contro l’abbandono di rifiuti e altre violazioni ai danni del patrimonio pubblico, avvalendosi anche di telecamere nascoste. Altro capitolo, l’accordo con Vus che prevede il ritiro di tutti i cassonetti di prossimità spesso utilizzati impropriamente e ridotti a discariche abusive. A firma del sindaco anche l’ordinanza che obbliga i proprietari di terreni privati ad assicurarne la costante manutenzione. Diverse le aree interessate dal piano strategico: dalle aree verdi pubbliche ai parchi, passando per scuole e giardini. Il tutto puntando sul maggiore coinvolgimento dei cittadini attraverso la campagna di sensibilizzazione “Se ami Trevi la rispetti!”. Un pacchetto di azioni che implica, tra l’altro, maggiori controlli in accordo con le forze dell’ordine, incontri mirati nelle scuole contro gli atti di vandalismo e la divulgazione dell’opuscolo “Fidati solo di chi conosci”, per la prevenzione di furti e truffe ai danni degli anziani.

Articoli correlati