16.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeCronacaRissa a Spello, carabinieri denunciano otto persone

Rissa a Spello, carabinieri denunciano otto persone

Pubblicato il 8 Agosto 2015 18:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Sono otto le persone  denunciate per i reati di rissa e lesioni personali in concorso per la rissa avvenuta lo scorso mese a Spello. Le ricerche effettuate dai carabinieri locali hanno permesso di risalire a chi ha procurato lesioni a due soggetti, uno di Spello e uno albanese, rispettivamente giudicate guaribili in 10 e 35 giorni. Le indagini sono iniziate il 6 luglio, quando una pattuglia del nucleo operativo e radiomobile di Foligno insieme ad una del commissariato della Polizia di Stato hanno raggiunto piazza Kennedy dove un uomo era stato aggredito con calci e  pugni da un gruppo di ragazzi. Dopo aver ricostruito la vicenda e aver sentito i vari testimoni i militari sono riusciti ad identificare le persone che hanno partecipato alla rissa. Il motivo scatenante sembrerebbe esser stato  un diverbio avvenuto il giorno prima della colluttazione, che ha poi coinvolto un gruppo di cittadini umbri e un gruppo di origine albanese e magrebini.

Articoli correlati