13.7 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaTrevi, dagli scavi di Pietrarossa emergono importanti ritrovamenti

Trevi, dagli scavi di Pietrarossa emergono importanti ritrovamenti

Pubblicato il 11 Agosto 2015 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Reperti che potrebbero rappresentare la culla della Trevi romana. Sono quelli emersi dalla prima campagna di scavi realizzata da un gruppo di archeologi umbri, insieme a docenti e studenti universitari – una trentina provenienti da varie parti d’Italia –, che con il loro lavoro meticoloso stanno riportando alla luce delle importanti testimonianze storico-culturali. Il luogo è quello di Pietrarossa, zona di grandi rinvenimenti anche nel passato. Attualmente, quindi, il lavoro si concentra su due settori di scavo, che hanno evidenziato rispettivamente delle strutture di età romano-imperiali, con un  pavimento a mosaico e degli intonaci dipinti, ed altre di età altomedievale che potrebbero rappresentare un opificio in cui venivano utilizzati materiali come il metallo ed  il vetro o anche lapidei. Così, accanto agli affreschi della chiesa di Santa Maria di Pietrarossa, attraverso questo scavo stanno emergendo quelle che potrebbero essere le tracce di un quartiere dell’antica città di epoca romana, tracce che sono senz’altro intrise di storia.

Articoli correlati