14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàSegni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Segni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Pubblicato il 12 Agosto 2015 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Coordinare e sviluppare due delle principali manifestazioni culturali della città: la Giostra della Quintana e il festival Segni Barocchi. È questo l’obiettivo del progetto “Foligno città del Barocco” avviato dal Comune per diffondere quello che viene definito come “un grande affresco della cultura e dell’epoca barocca che non ha confronti al mondo”. Un’apposita commissione composta dai rappresentanti delle principali manifestazioni culturali della città ha infatti dato vita quest’anno ad un’impresa difficile, ma che mostra le sue potenzialità. Così alla Giostra della sfida ha fatto da cornice Segni Barocchi Entrée, mentre la Giostra della rivincita sarà accompagnata da Segni Barocchi Manège. “In questi trentasei anni – si legge in una nota stampa del Comune – il festival Segni Barocchi ha portato in città una nuova qualità estetica, un mondo nuovo di riferimento. Il barocco, insomma, è diventato di casa, si può scoprirlo dietro l’angolo. E gli apparati dell’effimero, della scena che scompare nel momento stesso in cui avviene, hanno lasciato il posto – concludono – alle imprese stabili”. E quest’anno, dal 4 al 19 settembre, il Festival condurrà nei principali musei della città in un percorso di sonorità barocche. Basterà aspettare qualche giorno quindi e la festa potrà iniziare. 

Articoli correlati