13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàSegni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Segni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Pubblicato il 12 Agosto 2015 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Coordinare e sviluppare due delle principali manifestazioni culturali della città: la Giostra della Quintana e il festival Segni Barocchi. È questo l’obiettivo del progetto “Foligno città del Barocco” avviato dal Comune per diffondere quello che viene definito come “un grande affresco della cultura e dell’epoca barocca che non ha confronti al mondo”. Un’apposita commissione composta dai rappresentanti delle principali manifestazioni culturali della città ha infatti dato vita quest’anno ad un’impresa difficile, ma che mostra le sue potenzialità. Così alla Giostra della sfida ha fatto da cornice Segni Barocchi Entrée, mentre la Giostra della rivincita sarà accompagnata da Segni Barocchi Manège. “In questi trentasei anni – si legge in una nota stampa del Comune – il festival Segni Barocchi ha portato in città una nuova qualità estetica, un mondo nuovo di riferimento. Il barocco, insomma, è diventato di casa, si può scoprirlo dietro l’angolo. E gli apparati dell’effimero, della scena che scompare nel momento stesso in cui avviene, hanno lasciato il posto – concludono – alle imprese stabili”. E quest’anno, dal 4 al 19 settembre, il Festival condurrà nei principali musei della città in un percorso di sonorità barocche. Basterà aspettare qualche giorno quindi e la festa potrà iniziare. 

Articoli correlati