31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpoleto, oltre 20mila visitatori per ammirare Botero

Spoleto, oltre 20mila visitatori per ammirare Botero

Pubblicato il 18 Agosto 2015 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Sono più di 20mila le persone che hanno visitato, dal 27 giugno ad oggi, la mostra “Botero a Spoleto”. Un successo, in verità, già annunciato dal principio, ovvero da quando alla presenza del Maestro è stata inaugurata l’esposizione dei 48 gessi provenienti dalla sua collezione privata. Botero, inoltre, quest’anno ha anche illustrato il manifesto ufficiale del Festival dei Due Mondi, interpretando in modo impeccabile – è stato detto in più occasioni – il senso della manifestazione, tanto che il direttore artistico, Giorgio Ferrara, ha espresso il desiderio di vedere la sua firma su tutti i manifesti degli anni a venire. Le opere allestite a palazzo comunale rappresentano comunque un’ampia sintesi dell’attività scultorea dell’artista latino-americano. Molte di queste opere, inoltre, sono anche diventate pezzi unici al mondo, dopo che gli originali in marmo sono andati perduti o distrutti. Tuttavia, per visitare la mostra “Botero a Spoleto” c’è ancora un mese di tempo. Rimarrà infatti aperta tutti i giorni, in orario continuato, dalle 10 alle 19, fino al prossimo 20 settembre. Una novità, infine, riguarda il gemellaggio artistico Spoleto-Palermo. Le due città infatti sono legate proprio dal Maestro. L’artista colombiano infatti, oltre ad incantare il pubblico della città del Festival dei Due Mondi con i 48 gessi esposti, sta affascinando anche i visitatori di Palermo con la mostra “Via Crucis, la pasión de Cristo”, composta da 27 dipinti ad olio e 34 disegni. Ed è così che le due mostre, entrambe visitabili fino al 20 settembre, in definitiva, dialogano tra di loro proprio nel segno dell’arte di Fernando Botero.

Articoli correlati