22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto, oltre 20mila visitatori per ammirare Botero

Spoleto, oltre 20mila visitatori per ammirare Botero

Pubblicato il 18 Agosto 2015 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sono più di 20mila le persone che hanno visitato, dal 27 giugno ad oggi, la mostra “Botero a Spoleto”. Un successo, in verità, già annunciato dal principio, ovvero da quando alla presenza del Maestro è stata inaugurata l’esposizione dei 48 gessi provenienti dalla sua collezione privata. Botero, inoltre, quest’anno ha anche illustrato il manifesto ufficiale del Festival dei Due Mondi, interpretando in modo impeccabile – è stato detto in più occasioni – il senso della manifestazione, tanto che il direttore artistico, Giorgio Ferrara, ha espresso il desiderio di vedere la sua firma su tutti i manifesti degli anni a venire. Le opere allestite a palazzo comunale rappresentano comunque un’ampia sintesi dell’attività scultorea dell’artista latino-americano. Molte di queste opere, inoltre, sono anche diventate pezzi unici al mondo, dopo che gli originali in marmo sono andati perduti o distrutti. Tuttavia, per visitare la mostra “Botero a Spoleto” c’è ancora un mese di tempo. Rimarrà infatti aperta tutti i giorni, in orario continuato, dalle 10 alle 19, fino al prossimo 20 settembre. Una novità, infine, riguarda il gemellaggio artistico Spoleto-Palermo. Le due città infatti sono legate proprio dal Maestro. L’artista colombiano infatti, oltre ad incantare il pubblico della città del Festival dei Due Mondi con i 48 gessi esposti, sta affascinando anche i visitatori di Palermo con la mostra “Via Crucis, la pasión de Cristo”, composta da 27 dipinti ad olio e 34 disegni. Ed è così che le due mostre, entrambe visitabili fino al 20 settembre, in definitiva, dialogano tra di loro proprio nel segno dell’arte di Fernando Botero.

Articoli correlati