24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaL'Ncm di Renato Cesca pronta a nuove assunzioni

L’Ncm di Renato Cesca pronta a nuove assunzioni

Pubblicato il 29 Agosto 2015 11:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Uno stabilimento di 6mila metri pronto a vedere la luce e nuovi posti di lavoro. È questa la strada lungo cui si muoverà nei mesi a venire l’Ncm di Renato Cesca. L’azienda folignate operante nei settori dell’energia e dell’aeronautica civile e militare è infatti pronta ad aprire le proprie porte a 35 nuove unità, che andranno ad aggiungersi alle attuali 204 di Ncm e ai 35 di Htc, altra realtà gestita da Cesca. Numeri che potrebbero crescere ulteriormente se lo sguardo si sposta dallo stabilimento di via Vici a quelli dei tanti fornitori che con l’Ncm lavorano e che in virtù di un incremento dei volumi di produzione potrebbero trovarsi nella condizione di dover cercare nuova forza lavoro. Ad illustrare la situazione è stato, giovedì pomeriggio, lo stesso Renato Cesca. L’occasione, la visita allo stabilimento di via Vici di una quarantina di soci del Rotary Club di Foligno con in testa il presidente Giovanni Bianchini. Illustrando il quadro, il numero uno dell’Ncm ha snocciolato dati e numeri di quella che è una delle realtà più importanti del territorio. “Nonostante la crisi, il fatturato con cui abbiamo chiuso il 2014 è stato di 34,2 milioni di euro – ha detto Cesca – risultato che vogliamo migliorare arrivando a toccare i 40 milioni nel 2015, pari ad un più 25 per cento, e superando i 50 milioni nel 2016”. Ed è proprio con l’anno nuovo che il sito attualmente in costruzione – sempre nella zona industriale folignate de La Paciana – dovrebbe entrare in funzione. L’avvio è previsto per il mese di febbraio, quando l’Ncm non solo andrà implementando le attuali produzioni ma inizierà a lavorare anche su nuovi componenti, complice un aumento delle commesse. “Oggi – ha spiegato Cesca – lavoriamo molto di più sul settore energetico, ma l’obiettivo che ci siamo posti è quello di incrementare i volumi anche sul fronte aeronautico, sia per ciò che riguarda il comparto civile che quello militare. Per farlo – ha concluso – ci siamo dotati di processi speciali che ci permetteranno di fare un ulteriore salto di qualità e di battere la concorrenza”. E dell’alta qualità dell’azienda di patron Cesca ne è convinto il presidente del Rotary Club, Giovanni Bianchini. “La nostra città – ha infatti dichiarato – ha bisogno di realtà come questa. L’Ncm è un’azienda in forte espansione che può, con il proprio lavoro e le proprie capacità, aiutarci a combattere la piaga della disoccupazione giovanile”.  

Articoli correlati