26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Cannara settembre ha il sapore della cipolla

A Cannara settembre ha il sapore della cipolla

Pubblicato il 1 Settembre 2015 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’Umbria è famosa per i suoi appuntamenti gastronomici. Quello che partirà mercoledì 2 settembre è uno dei più attesi e si svolge a Cannara, patria della cipolla, prodotto tipico del territorio coltivato e commercializzato fin dal 1300. La cittadina ospiterà ben sei punti ristoro nei due periodi dal 2 al 6 settembre e dall’8 al 13. “Il Giardino Fiorito”, “El Cipollaro”, “Al Cortile Antico”, “La Taverna del Castello”, “Il Rifugio del Cacciatore” e “La Locanda del Curato”, sono questi i luoghi in cui verrà messa in risalto ogni singola caratteristica della suddetta eccellenza umbra. Sabato 5 e domenica 6, così come il 12 e il 13, i sei stand saranno aperti anche a pranzo con menù fisso, inoltre è prevista l’apertura straordinaria del Museo di Cannara. Oltre al variegato percorso gastronomico sono in calendario tanti eventi collaterali. I primi in programma sono i cooking show di giovedì 3 e venerdì 4 settembre con lo chef Emanuele Sorbini e Giampiero Bacoccola, in attesa di quello con Giorgio “Giorgione” Barchiesi e Jennifer Mcllvaine, che il 10 settembre alle ore 18.00 presso L’Auditorium San Sebastiano metteranno a confronto la cipolla di Cannara e la cipolla dolce di Walla Walla. L’11 settembre toccherà invece alla cuoca a domicilio Graziella Ponti che in collaborazione con AIC Umbria preparerà la pasta fatta in casa gluten free alla cipollara. E proprio il menù gluten free rappresenta un’altra novità di quest’anno, disponibile solo su prenotazione presso lo stand de “Il Giardino Fiorito” e il mercato di P.A.T. – prodotti agroalimentari tradizionali. Cibo, intrattenimento ma anche solidarietà. La ‪Festa della Cipolla aderisce infatti alla campagna promossa dall’Aucc Onlus (Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro) denominata: #‎aggiungi1euroaltuomenu, grazie alla quale sarà possibile destinare 1 euro in beneficenza.

 

Articoli correlati