16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaDai commercianti ai cittadini, a Foligno i varchi elettronici piacciono a (quasi)...

Dai commercianti ai cittadini, a Foligno i varchi elettronici piacciono a (quasi) tutti

Pubblicato il 2 Settembre 2015 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Pur con i dovuti distinguo, i varchi elettronici sembrano piacere proprio a tutti. Entro il 31 dicembre 2015 la giunta comunale di Foligno si è impegnata a cambiare la viabilità in centro, con l’installazione di cinque impianti che permetteranno l’accesso nel cuore cittadino ai soli autorizzati. Varchi elettronici che, grazie ad una telecamera, sorveglieranno gli ingressi, sanzionando coloro che entreranno senza permesso. Un sistema che esiste da anni in moltissime grandi città, ma che a Foligno rappresenta una vera e propria svolta epocale. Un taglio netto col passato che comunque sembra piacere ai più. “Il varco è un modo intelligente da poter utilizzare come deterrente per i furbetti – commenta Cristiana Mariani, presidente territoriale di Confesercenti – è bene che le regole vengano rispettate, anche se le stesse devono essere condivise. Se non cambieranno gli orari di accesso al centro come ci aveva promesso l’amministrazione, non possiamo che essere favorevoli. E’ un primo step verso la città del futuro”. Favorevole anche Giovanni Bianchini di Confartigianato, che comunque vuole apportare la sua di ricetta: “Nulla da dire sull’area pedonale – attacca il presidente folignate degli artigiani – ma per chiudere il traffico, prima bisogna installare dei quadri sinottici dentro le mura per indicare i parcheggi, creandone di mirati collegati da navette che non viaggino vuote come fanno ora – spiega Bianchini – in questi progetti non bisogna partire dalla fine ma dall’inizio. A mio avviso – conclude – ci vorrebbe una commissione permanente di consultazione per il traffico”. Scettico Fabrizio Bastida di Confcommercio: “Noi non siamo mai stati favorevoli all’applicazione di questa misura. C’è comunque da dire che in alcune zone, come quella della movida, potrebbe essere un bel deterrente al continuo passaggio serale di macchine non autorizzate. E’ fondamentale per il commercio – sottolinea Bastida – dare la possibilità di arrivare nel posto desiderato con l’auto senza infrangere le regole”. Maria Teresa Cancellieri, presidente di “Vivere il centro storico di Foligno”, ovvero l’associazione di chi abita in centro, guarda con favore all’iniziativa: “Personalmente lo vedo un modo per tutelare la salute – afferma – l’importante è che ci sia una regolamentazione in favore dei residenti e che non venga quindi limitato l’accesso alle abitazioni per scaricare la spesa o parcheggiare”.   

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati