16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaBevagna, sindaco e giunta si accollano un debito di 200mila euro: "Così...

Bevagna, sindaco e giunta si accollano un debito di 200mila euro: “Così evitiamo di aumentare le tasse”

Pubblicato il 3 Settembre 2015 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un atto con “caratteristiche uniche a livello nazionale”. E’ così che l’amministrazione comunale di Bevagna definisce la mossa del sindaco Analita Polticchia e degli assessori della sua giunta, che risponderanno personalmente di un debito comunale, inserito fuori bilancio con parere negativo del tecnico contabile. Il debito ammonta attualmente a circa 200mila euro e risulterebbe insostenibile per le casse comunali. Con la delibera 81, e la successiva approvazione del bilancio di previsione 2015 da parte del Consiglio comunale, si metterebbero dunque in sicurezza i conti del Comune di Bevagna scongiurando – fanno sapere dal Comune – il rischio di aumentare al massimo le tasse o di tagliare servizi, come mensa e trasporto scolastico. La scelta del sindaco e dei suoi assessori è comunque sostenuta da pareri tecnico politici. Si tratta chiaramente di una decisione senza precedenti, che intende anche mandare forti segnali al mondo istituzionale e politico a livello nazionale quanto locale, circa la difficoltà dei comuni di affrontare da soli la crisi economica e sociale del Paese. “E’ dalle due precedenti legislature che il Comune di Bevagna si porta dietro questo debito verso un privato – fa sapere il sindaco Analita Polticchia – erano partiti da circa ventimila euro ed ora ci ritroviamo questa spada di Damocle sulla testa, cresciuta di dieci volte tanto. La mossa che abbiamo scelto di fare, espone me ed i miei assessori a rispondere personalmente sia sotto il profilo legale che economico – tiene a sottolineare il primo cittadino – ma abbiamo scelto di farlo mettendo gli interessi della città avanti a tutto. Era veramente l’unica strada per non dissestare i bilanci comunali, ed anzi – precisa – ci porta verso la strada del risanamento e del rilancio che avevamo già avviato con la riduzione per tutti del 9.58% della Tasi”. LA CITTA’ PUNTA AL RILANCIO – Il mese di agosto ha visto la città di Bevagna viva e vitale come non mai: grazie al successo del festival Musica Urbis, del campionato italiano di Tiro con l’arco che ha fatto registrate migliaia di presenze, delle attività sportive, delle solenni celebrazioni per il Beato Giacomo e delle varie sagre ed iniziative sull’intero territorio comunale. Nel frattempo a Palazzo Comunale, amministratori e tecnici erano al lavoro per studiare soluzioni in grado di mettere i conti in ordine. “Bevagna, città gioiello d’Italia vuole e deve tornare a risplendere – conclude il sindaco Polticchia – e mi auguro che i responsabili politici ed istituzionali che la governano remino tutti nella stessa direzione assumendosi insieme questo grande ed in qualche modo storico atto di responsabilità. I bevanati stessi saranno poi, comunque, chiamati a giudicare”. 

Articoli correlati