22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSvincolo di Scopoli, Catiuscia Marini risponde a Franceschini: "Collaboriamo per realizzare l'opera"

Svincolo di Scopoli, Catiuscia Marini risponde a Franceschini: “Collaboriamo per realizzare l’opera”

Pubblicato il 4 Settembre 2015 15:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dopo essere venuto a conoscenza del “no” da parte del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini alla realizzazione dello svincolo di Scopoli, il sindaco di Foligno Nando Mismetti nella giornata di giovedì aveva chiesto l’intervento della presidente regionale Catiuscia Marini. La posizione della governatrice dell’Umbra non si è fatta attendere. Attraverso una nota, la Marini ha spiegato di confidare nella collaborazione tra il ministro dei Beni culturali, quello delle Infrastrutture e degli enti interessati per risolvere il problema legato alla realizzazione dello svincolo. Per il presidente della Regione, lo svincolo rappresenta non solo un’opera essenziale per i collegamenti dell’area, “ma anche un elemento di sicurezza fondamentale in un tratto stradale di oltre 13 chilometri costituito da viadotti e gallerie che, in assenza di questo svincolo, non avrebbe alcun altro punto di ingresso e uscita dall’infrastruttura”. Il parere negativo del Mibac ha sorpreso Catiuscia Marini ed è per questo che “si è avviata una interlocuzione tra Regione e Ministero delle infrastrutture per definire la soluzione tecnica che permetta comunque la realizzazione dello svincolo, e determinare così la risoluzione di problemi che attengono ad una delle opere infrastrutturali più importanti che si stanno realizzando nella nostra regione. Nelle prossime settimane saranno resi noti tutti gli aspetti tecnici e – ha concluso la presidente Marini – saranno coinvolte tutte le amministrazioni locali interessate all’opera”.

Articoli correlati