24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCronacaSvincolo di Scopoli, i residenti: "Vogliamo essere coinvolti nelle decisioni"

Svincolo di Scopoli, i residenti: “Vogliamo essere coinvolti nelle decisioni”

Pubblicato il 5 Settembre 2015 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Il silenzio della Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria, prima, e il “no” del ministro Dario Franceschini, dopo, continuano a far discutere. Al centro dell’attenzione, come sempre, lo svincolo di Scopoli. E se ad intervenire sulla questione erano stati, negli ultimi giorni, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, tornati a ribadire il loro “si” alla realizzazione dell’infrastruttura, ora a prendere la parola sono di nuovo gli abitanti della frazione folignate. A farsi portavoce del sentire comune è, nello specifico, il presidente del centro sociale “La montagna”, Luca Foglietta, ex consigliere comunale in quota Pd. “Condividiamo in pieno le dichiarazioni della presidente Marini – dice – sia in merito alla sicurezza del tracciato, sia riguardo al pericolo di isolamento della Valle del Menotre ed alle gravi ripercussioni per la già carente economia locale. Siamo invece indignati – aggiunge Foglietta – dall’ambiguo comportamento della Soprintendenza che, dopo aver preteso ed ottenuto modifiche al progetto, ha inspiegabilmente emesso un secondo parere negativo alla realizzazione dell’opera”. E pur riconoscendo alle amministrazioni locali l’impegno profuso a favore della causa, Luca Foglietta e gli abitanti della frazione, di cui si è fatto portavoce, chiedono “un maggiore sforzo per la realizzazione dello svincolo di Scopoli”, auspicando il coinvolgimento degli stessi residenti di fronte alle decisioni da prendere. “Chiediamo alla presidente della Regione, al sindaco di Foligno e al presidente di Quadrilatero – conclude quindi Foglietta – un incontro in cui siano discussi e chiariti tutti gli aspetti riguardanti il caso”.

Articoli correlati