17.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto-Norcia, splende il tracciato dell'ex ferrovia

Spoleto-Norcia, splende il tracciato dell’ex ferrovia

Pubblicato il 6 Settembre 2015 11:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Un forte potenziale attrattivo e turistico. È quello rappresentato della ex ferrovia Spoleto-Norcia, che domenica mattina ha ospitato oltre mille appassionati di bicicletta provenienti da tutta Italia, in una pedalata lungo il tracciato. La passeggiata rappresentava il momento clou e finale della tre giorni di eventi organizzata per celebrare lo straordinario percorso di mobilità dolce dell’ex ferrovia. Due le opzioni su cui si sono cimentati i ciclisti: il percorso corto, ovvero 18 chilomentri da Spoleto a S.Anatolia, e il percorso lungo, nonché 45 chilometri, andata e ritorno, Spoleto-Piedipaterno. Ma a fare da protagonista non è stata solo la cicloturistica. Durante la pedalata i partecipanti hanno potuto divertirsi con il colori. Sul ponte dela Caprareccia infatti si è svolto il ColorMob, un lancio di polveri colorate che ricalca la famosa festa primaverile dell’Holi, in India. Tanti gli eventi collaterali che hanno caratterizzato la tre giorni: dall’esposizione di biciclette e foto d’epoca, ad animazioni, musica, mostre e stand gastronomici. Ma il cuore della manifestazione sono state, senz’altro, le tre passeggiate a piedi o in bicicletta lungo il suggestivo percorso, tutte con partenza da piazza Garibaldi. Il primo appuntamento è stato quello in programma venerdì per la “Spoleto-Norcia…Cammina!”, tappa speciale di SpoletoCammina, insieme alle città di Foligno, Trevi e Spello, mentre sabato è stata la volta della crono-scalata e domenica della passeggiata ecologica in bicicletta, aperta a tutti gli appassionati. Tre giorni di festa e appuntamenti riusciti, quelli organizzati da MTB Spoleto, associazione “Cento Comuni”, Umbria Bike, associazione “Spoleto a Colori” e con il patrocinio del Comune di Spoleto. Obiettivo centrato quindi: la manifestazione è servita per far conoscere un percorso di grande suggestione e dalle forti potenzialità. Il tracciato, infatti, dopo essere stato dichiarato nel 2001 di notevole interesse storico dal ministero dei Beni culturali, dal luglio 2014 è tornato ad essere fruibile, sotto la gestione di Umbria Mobilità, per 34 dei 52 chilometri totali. Insomma quello che è stato soprannominato il “Gottardo umbro” è un gioiello di ingegneria ferroviaria, che, seppur dismesso nel 1968, ora è diventato un elemento di notevole attrazione turistica tra gole e corsi d’acqua, gallerie e viadotti.

Articoli correlati