18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, murales per combattere il degrado

Foligno, murales per combattere il degrado

Pubblicato il 8 Settembre 2015 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Murales per riqualificare alcune zone degradate della città ed evitare atti vandalici. È questa la strada che il Comune di Foligno ha deciso di intraprendere, accogliendo la richiesta avanzata dal consiglio comunale su proposta dell’esponente del Pd, Vincenzo Falasca. Così, con una delibera di giunta – che porta la data del primo settembre – sono stati individuati, di concerto con il personale dell’area lavori pubblici, gli spazi della città che ospiteranno i murales realizzati da giovani writers. Si tratta, nello specifico, di cinque aree. Ad essere interessati saranno quindi il sottopasso di via Tagliamento, quello delle “Condotte” in via Allende Gossens, quello che sorge tra il parcheggio del Plateatico e via Isolabella; ed ancora quello di Porta Ancona e quello ciclo-pedonale di viale Ancona. I murales non dovranno però risultare offensivi o lesivi della dignità delle persone, del credo religioso e degli orientamenti politici. Inoltre, durante la loro realizzazione, dovrà essere sempre garantito il transito pedonale e ciclabile e al termine delle attività tutte le aree dovranno essere libere dai rifiuti. I murales che verranno realizzati si andranno ad aggiungere alle opere cilene di via Nazario Sauro che portano la firma di José Balme e la data del 1974, quando a Foligno arrivò la Brigata Louis Corvalan. Opere che furono poi restaurate nel luglio del 2007, tramite il fondo sociale europeo per il programma “Equal” su iniziativa dell’associazione culturale “Platea”. Già nel 2005, comunque, la giunta folignate aveva concesso un contributo e l’autorizzazione per la realizzazione di murales sulle pareti del sottopasso delle “Condotte” di via Allende Gossens.  

Articoli correlati