27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaCentro studi: tre cortometraggi per favorire l'invecchiamento attivo a livello europeo

Centro studi: tre cortometraggi per favorire l’invecchiamento attivo a livello europeo

Pubblicato il 10 Settembre 2015 10:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Il Centro studi “Città di Foligno” si avvicina al mondo del cinema. Saranno presentati giovedì 17 settembre al Centro sperimentale di cinematografia di Roma tre cortometraggi prodotti dagli esperti del centro folignate, che parteciperanno alla rassegna Cinage: cinema europeo per l’invecchiamento attivo. Insieme all’Italia in concorso anche Portogallo, Slovenia e Regno Unito, in un partenariato sull’invecchiamento attivo per evitare il pericolo di esclusione e marginalizzazione degli ultra 65enni. L’obiettivo è quello di stimolare l’apprendimento in età avanzata, coinvolgendo gli anziani attraverso un’analisi critica del cinema europea e, soprattutto, l’esperienza pratica della produzione cinematografica. Il progetto offre stimolanti opportunità per l’apprendimento in età avanzata, coinvolgendo gli anziani attraverso un’analisi critica del cinema europeo e, soprattutto, l’esperienza pratica della produzione cinematografica. L’iniziativa è prodotta nel contesto della sottoazione Grundtvig del programma di apprendimento permanente dell’Unione Europea. Negli ultimi due anni, gli esperti del Centro Studi Città di Foligno hanno collaborato con gli altri partner europei nel produrre, testare e validare un pacchetto di strumenti e strategie educative basate sul cinema e sui vari aspetti e fasi della produzione. Il percorso si è concluso con la realizzazione di 12 cortometraggi co-prodotti da esperti e partecipanti al corso delle 4 nazioni. Sono tre le brevi storie italiane raccontate e prodotte dal Centro Studi Città di Foligno: “Problemi di cuore” di Bernardo Radi ed Enrico Coresi (2015, 4’), “Barone” di Bernardo Radi ed Alfredo Zeetti (2015, 4’) e “Condominio” di Bernardo radi e Roberto Busi (2015, 4’). La partecipazione di valenza europea al progetto Cinage degli esperti del Centro Studi Città di Foligno dimostra ancora una volta come anche in Umbria si stanno affinando competenze che, attraverso i programmi europei, collegano questo territorio direttamente a Bruxelles. 

Articoli correlati