Un’offerta turistica in grado di andare oltre la semplice bellezza del territorio, attrattiva perché capace di offrire esperienze e di generare racconti. Spoleto cambia il suo modo di presentarsi al turista e lo fa attraverso un percorso di studio, confronto ed analisi avviato grazie ai finanziamenti del “Bando Tac2 (Turismo Ambiente Cultura)” ottenuti dalla Regione Umbria. Il progetto “Città Creative. Spoleto ed il suo territorio nel network delle città creative dell’Unesco” e lo stato dell’arte dei lavori, sono stati illustrati questa mattina dal consigliere comunale con delega allo sviluppo economico Zefferino Monini, presente in conferenza insieme all’esperto in programmazione europea Sandro Frontalini, al consulente tecnico Nello Felici e al responsabile del servizio sviluppo economico del Comune di Spoleto Ivo Palmieri. “Attraverso il progetto finanziato con il Tac2 – ha spiegato Sandro Frontalini – stiamo completando e, in alcuni casi, migliorando, quanto fatto con il piano di marketing del Puc2”. Da qui la creazione di un’Associazione Temporanea di Scopo (Ats), con il Comune di Spoleto in qualità di capofila, che ha lavorato negli ultimi mesi a stretto contatto insieme agli operatori del settore turistico, con l’obiettivo di individuare le linee di offerta tematiche di maggiore interesse per il territorio di riferimento che, oltre a Spoleto, comprende anche Trevi e Massa Martana. “Fin qui individuando 9 linee di prodotto – ha affermato Nello Felici – a cui aggiungeremo a breve una decima sul sistema museale, tutte coerenti con l’immagine stessa della città e avendo ben chiaro che la qualità di quello che Spoleto è in grado di offrire, ed è tanto, dipende dalla soddisfazione del cliente/turista”. Trattandosi quindi di un turismo diffuso, dove l’esperienza nel territorio si affianca e rafforza il concetto classico di accoglienza, l’Ats sta cercando di entrare in contatto con tutti i soggetti che operano nel settore, affinché le 10 linee di prodotto possano essere riempite di contenuti attraverso le disponibilità ed il confronto con i privati. In questa prima fase chi vuole segnalarsi come portatore di servizi può presentare la domanda entro il 24 settembre inviando una email a gilberto.giasprini@comunespoleto.gov.it”.
Turismo, il Comune di Spoleto chiama a raccolta tutti gli operatori
Pubblicato il 14 Settembre 2015 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:05
La Rocca Albornoziana
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno