11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàEnologica 2015, a Montefalco attesi 5mila turisti e wine lovers

Enologica 2015, a Montefalco attesi 5mila turisti e wine lovers

Pubblicato il 16 Settembre 2015 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Reduce dal grande successo di Expo 2015, il Sagrantino di Montefalco si prepara all’edizione 2015 di Enologica. Organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, in collaborazione con il Comune, da venerdì 18 a domenica 20 settembre si prevede l’arrivo di circa 5mila turisti, wine lovers e addetti ai lavori con oltre 4.500 bottiglie e 27 cantine produttrici aderenti. Il tema per questa nuova edizione è “Mondo Sagrantino”, attraverso il quale verrà raccontata la cultura e i tesori dell’enogastronomia umbra. L’inaugurazione della manifestazione è prevista per venerdì alle 11 al Complesso di Sant’Agostino con la consueta apertura del Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco e a seguire, alle 15 sempre al Complesso di Sant’Agostino, l’Isola del Passito e del Cioccolato ospiterà una degustazione guidata che abbina al Montefalco Sagrantino Passito una selezione di cioccolato artigianale umbro. Il prestigioso vino, eccellenza enologica internazionale, incontrerà i Sagrantino provenienti da California ed Australia durante un dibattito sull’evoluzione del vitigno autoctono montefalchese dal titolo “Il Montefalco Sagrantino Docg incontra i Sagrantini di Oltreoceano”, in programma venerdì alle 18 al teatro comunale San Filippo Neri. Tra i tanti appuntamenti di Enologica anche diverse occasioni d’arte, con la visita all’esposizione Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli allestita nel complesso museale San Francesco e spettacoli teatrali, mostre fotografiche oltre a degustazioni e cooking show. Spazio al buon cibo con la Taverna del Sagrantino e la degustazione guidata “Montefalco in Bianco. L’altra metà del cielo” presentata dal giornalista ed esperto Antonio Boco venerdì alle 18 nella sala consiliare del Comune di Montefalco. Appuntamento, infine, per sabato alle 12.30 al Complesso di Sant’Agostino con il cooking show dello chef Filippo Artioli, vincitore del concorso “Sgarantino nel piatto”. Nell’ambito della manifestazione, venerdì alle 15.30 all’Accademia di Montefalco, si svolgerà un incontro dal titolo “Innovazione – Il futuro dell’agricoltura. Esperienze e prospettive dei partenariati per l’innovazione”, durante il quale Confagricoltura Umbria presenterà una pubblicazione e un applicativo webGis per divulgare i risultati sperimentali di sei esperienze progettuali che hanno coinvolto il Centro regionale di assistenza tecnica per imprenditori agricoli (Cratia), aziende agricole regionali e partner scientifici. Un momento di riflessione sul valore dell’innovazione e della cooperazione orizzontale in agricoltura, al quale interverranno anche il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, e Marco Caprai, presidente di Confagricoltura Umbria. 

Articoli correlati