13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, per “I Primi d'Italia” taglio del nastro con la presidente Marini

Foligno, per “I Primi d’Italia” taglio del nastro con la presidente Marini

Pubblicato il 23 Settembre 2015 11:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Festival de “I Primi d’Italia”, che si terrà a Foligno fino a domenica, è finalmente pronto ad aprire i battenti. Il taglio del nastro è in programma per giovedì pomeriggio alle 18, quando il presidente di Epta Confcommercio, Aldo Amoni, darà il via alla kermesse. All’inaugurazione saranno presenti l’onorevole Pd, Giampiero Bocci, e la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che sarà premiata per la gestione dei fondi europei. Ad anticipare il taglio del nastro, l’apertura alle 16 delle cinque mostre mercato e dei dodici Villaggi del Gusto. Durante la prima giornata, poi, riflettori accesi sulla sezione dei Master in Primi piatti che sarà inaugurata dal Due Stelle Michelin, Mauro Uliassi, protagonista anche di un cooking show serale, in programma alle 21 in largo Carducci, che sarà anticipato da quello dello chef Marco Faiella dell’Associazione professionale cuochi italiani. E poi spazio alla sessione dei Food Experience 2015, che vedrà dietro ai fornelli alcuni detenuti del carcere perugino di Capanne, che prepareranno per l’occasione primi piatti vegani. L’appuntamento in questo caso è alle 19 all’auditorium Santa Caterina. A chiudere la prima giornata della kermesse sarà, infine, l’esilarante comicità di Pino e gli Anticorpi direttamente dal programma tv “Colorado”. VIABILITA’ – In occasione della quattro giorni dedicata ai primi piatti, inoltre, cambierà la viabilità all’interno del centro storico. Fino al prossimo 2 ottobre, dalle 8 alle 23, divieto di sosta (con rimozione) per le fasi di montaggio e smontaggio, per posizionare e rendere visibili i totem indicativi e lasciare libero l’accesso alle taverne dei dieci rioni che ospiteranno i villaggi del gusto. Le aree interessate saranno quindi quelle di piazza San Giacomo (tra le due porte d’ingresso al chiostro); area taverna Badia; via Cortella – taverna Cassero; piazza Faloci Pulignani – tutta la piazza – taverna Giotti; taverna Morlupo; via Mentana – davanti taverna Pugilli; area taverna Spada; via Butaroni – taverna Croce Bianca; via Piermarini – taverna Contrastanga; via Brunetti – Ammanniti; vicolo Colomba Antonietti – taverna La Mora; largo Frezzi – palazzo Candiotti; piazza del Grano; piazza San Domenico; piazza Garibaldi. Sosta vietata anche in piazza Matteotti, sia nella parte superiore che in quella inferiore, per facilitare carico/scarico e sosta furgoni frigo fino al 3 ottobre. I parcheggi di via Fratelli Bandiera e del Plateatico saranno riservati solo alle auto, mentre per la sosta dei camper l’area designata è quella di Santo Pietro. Prevista, inoltre, l’interruzione del traffico di accesso al centro storico dalle 16.15 all’una di notte nelle giornate di giovedì e venerdì, e dalle 10 all’una di notte il sabato e la domenica. Dal Comune fanno anche sapere che, durante la quattro giorni, il comando di polizia municipale, qualora ne ricorra la necessità, potrà adottare ulteriori provvedimenti in termini di circolazione stradale per scongiurare ogni possibile pericolo per la pubblica incolumità, assicurare il corretto e ordinato svolgimento della manifestazione e la fluidità di transito di veicoli e pedoni. Dal 23 al 28 settembre, infine, l’orario pomeridiano della Ztl è prolungato fino al termine della manifestazione.  

Articoli correlati