20.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeCulturaMontefalco, un'Enologica 2015 dai grandi numeri

Montefalco, un’Enologica 2015 dai grandi numeri

Pubblicato il 23 Settembre 2015 16:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Un’edizione dai grandi numeri. Anche quest’anno Montefalco ha ospitato Enologica, un’evento che ha come protagonista i vini del territorio e soprattutto il Sagrantino, quest’anno messo per la prima volta a confronto con i Sagrantini di oltreoceano. Ma andiamo ai numeri. Secondo i dati del Sistema museo di Montefalco le presenze, dal 19 al 21 settembre, si sono quasi duplicate, come ci spiega la direttrice del museo di San Francesco Serena Marinelli: “Rispetto al 2014 che era stata buona e di grande partecipazione, si registrano 807 presenze in tre giorni con un aumento del 40 per cento di visitatori rispetto alle 435 del 2014. L’evento più importante che abbiamo ospitato è stato ‘Daverio incontra Montefalco’ dove si è registrato il picco massimo di 350 persone che hanno assistito alla conferenza”. Anche il sindaco di Montefalco ha espresso grande soddisfazione, sottolineando che la forza della manifestazione e della città è proprio nella sinergia di chi opera sul territorio. “Un’edizione che io definisco speciale per una serie di eventi concomitanti. Il primo è quello dell’esposizione straordinaria della Madonna della Cintola fortemente voluta anche dal Consorzio di Montefalco e la straordinaria lectio magistralis che ha effettuato il professor Philippe Daverio, che è stata interessantissima poerché è entrato nel vivo dell’importanza del vino che è mezzo comunicatore del brand Montefalco tutto va promosso mettendo insieme le nostre eccellenze che sono appunto il Sagrantino ma l’arte la cultura e il paesaggio”. Ma tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno del Consorzio Tutela Vini Montefalco che, insieme al Comune, ha coordinato 27 aziende vitivinicole tra banchi d’assaggio, cooking-show e degustazioni guidate da giornalisti di fama internazionale, come Antonio Boco e Jacopo Cossater in attesa di molteplici progetti futuri, come ha spiegato Peter Heilbron, vice presidente del Consorzio: “A breve ci sarà una presentazione dell’annata tra gennaio e febbraio che è un momento importante e più tecnico per appassionati del vino e giornalisti di settore per presentare quelle che sono le novità che entreranno nel commercio nel 2016 sempre a Montefalco con ‘Anteprima Sagrantino’ e tante iniziative all’estero perché è importante che i nostri vini vengano conosciuti anche all’estero. Quest’anno abbiamo invitato il mondo a Enologica ma poi dobbiamo anche andarlo a trovare per farci conoscere”. 

Articoli correlati