19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàIl Mediterraneo abbraccia Foligno in piazza XX Settembre

Il Mediterraneo abbraccia Foligno in piazza XX Settembre

Pubblicato il 24 Settembre 2015 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Ponti e non muri, il tema della prima edizione del Neos Kosmos Festival, tenutosi a Foligno il 19 e il 20 settembre. Sono stati due intensi giorni di multiculturalità, durante i quali sono state presentate novità per la città e si sono susseguiti momenti di condivisione e partecipazione. Inaugurata, infatti, all’ex Molino di sotto, la “Taverna del Mediterraneo”, punto ristoro che si pone però anche l’obiettivo di diventare il nuovo centro multiculturale di Foligno, offrendo a tutti coloro che aderiranno corsi di lingua e di formazione. Un luogo, nel quale ci si avvicinerà a numerose e diverse tradizioni e culture, senza però dimenticare la propria. L’obiettivo regalare momenti di convivialità, attraverso l’organizzazione di cene tipiche etniche, e solidarietà: il ricavato della Taverna andrà infatti a sostegno delle famiglie bisognose. Dopo il taglio del nastro della struttura, la giornata di sabato è proseguita con una tavola rotonda sul tema “Perché scappo?”, discussione moderata da Alberto Minoia di Caritas Ambrosiana. Una bella “chiacchierata” per sfatare i luoghi comuni, per comunicare i veri dati statistici sulle guerre e far conoscere fenomeni conseguenti tanto al centro di ogni dibattito nel recente periodo, come migrazioni e scarsità di risorse. Dalla condivisione “intellettuale” si è poi passati alla condivisione come momento di festa. Piazza XX Settembre, infatti, domenica è stata protagonista di una reunion Europa-Asia-Africa del finger food, di mostre fotografiche e pannelli informativi su i tre continenti. Calato il tramonto, la festa non è comunque finita: quattro i gruppi musicali che si sono alternati in piazza, accomunati dall’incontro e dall’unione di diverse culture. In scaletta, balli tipici africani con il Gruppo FLW Camerun, passando ad un mix di pizzica e taranta con i Tarantaraba, per chiudere poi con il rock islandese dei Sadside Project. Dopo due giorni trascorsi così non si può che augurare, citando il direttore della Caritas diocesana di Foligno, Mauro Masciotti, un “buon viaggio nel Mediterraneo a tutti”.

Articoli correlati