28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàIl Mediterraneo abbraccia Foligno in piazza XX Settembre

Il Mediterraneo abbraccia Foligno in piazza XX Settembre

Pubblicato il 24 Settembre 2015 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Ponti e non muri, il tema della prima edizione del Neos Kosmos Festival, tenutosi a Foligno il 19 e il 20 settembre. Sono stati due intensi giorni di multiculturalità, durante i quali sono state presentate novità per la città e si sono susseguiti momenti di condivisione e partecipazione. Inaugurata, infatti, all’ex Molino di sotto, la “Taverna del Mediterraneo”, punto ristoro che si pone però anche l’obiettivo di diventare il nuovo centro multiculturale di Foligno, offrendo a tutti coloro che aderiranno corsi di lingua e di formazione. Un luogo, nel quale ci si avvicinerà a numerose e diverse tradizioni e culture, senza però dimenticare la propria. L’obiettivo regalare momenti di convivialità, attraverso l’organizzazione di cene tipiche etniche, e solidarietà: il ricavato della Taverna andrà infatti a sostegno delle famiglie bisognose. Dopo il taglio del nastro della struttura, la giornata di sabato è proseguita con una tavola rotonda sul tema “Perché scappo?”, discussione moderata da Alberto Minoia di Caritas Ambrosiana. Una bella “chiacchierata” per sfatare i luoghi comuni, per comunicare i veri dati statistici sulle guerre e far conoscere fenomeni conseguenti tanto al centro di ogni dibattito nel recente periodo, come migrazioni e scarsità di risorse. Dalla condivisione “intellettuale” si è poi passati alla condivisione come momento di festa. Piazza XX Settembre, infatti, domenica è stata protagonista di una reunion Europa-Asia-Africa del finger food, di mostre fotografiche e pannelli informativi su i tre continenti. Calato il tramonto, la festa non è comunque finita: quattro i gruppi musicali che si sono alternati in piazza, accomunati dall’incontro e dall’unione di diverse culture. In scaletta, balli tipici africani con il Gruppo FLW Camerun, passando ad un mix di pizzica e taranta con i Tarantaraba, per chiudere poi con il rock islandese dei Sadside Project. Dopo due giorni trascorsi così non si può che augurare, citando il direttore della Caritas diocesana di Foligno, Mauro Masciotti, un “buon viaggio nel Mediterraneo a tutti”.

Articoli correlati