15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, Comune ed Asl insieme per insegnare i corretti stili di vita

Foligno, Comune ed Asl insieme per insegnare i corretti stili di vita

Pubblicato il 6 Ottobre 2015 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si chiama “Aliment-azione…natural-mente” ed è il progetto con cui Comune di Foligno e Asl Umbria 2 vogliono avvicinare i più piccoli ai sani e corretti stili di vita, sia in termini di alimentazione che di attività motoria. L’iniziativa, che prenderà il via il prossimo 13 ottobre con un incontro dedicato ai genitori, vedrà protagonisti i piccoli alunni della scuola primaria “Mameli” di Foligno. L’iniziativa coinvolgerà circa 120 studenti, dalle prime alle quinte classi, e si avvarrà della collaborazione di esperti del settore medico e sportivo. A loro il compito di avvicinare a questo mondo fatto di corrette abitudini alimentari e fisiche, in primis, genitori ed insegnanti per poi arrivare ai bambini. “Il progetto – ha spiegato la dirigente comunale Cristina Ercolani – rientra nell’ambito del Tavolo della salute e avrà una durata pluriennale. Il programma – ha proseguito – prevede, tra le altre cose, un incremento delle ore di educazione motoria”. Rispetto ai 60 minuti settimanali stabiliti dai piani ministeriali, infatti, si aggiungerà un’altra ora, così come verrà ampliato il tempo dedicato alla tradizionale ricreazione, che passerà dal quarto d’ora alla mezz’ora. Un arco di tempo che servirà ai bambini non solo per consumare la colazione di metà mattina, ma anche per fare un po’ di moto. “Si tratta di un progetto pilota – ha detto al riguardo il diabetologo Sergio Pocciati – il cui obiettivo è quello di favorire la conoscenza e la consapevolezza di quelle che sono le buone pratiche dell’alimentazione e dell’attività motoria. Ecco perché si parlerà – ha aggiunto – di dieta mediterranea, di come vengono distribuiti i pasti nelle 24 ore o, ad esempio, del consumo di frutta, verdura e legumi”. L’iniziativa, però, andrà anche oltre l’orario scolastico. In programma infatti tutta una serie di escursioni cittadine, promosse in collaborazione con l’associazione “Orme – Camminare liberi” ed il progetto “FolignoCammina”. “Il primo appuntamento – ha annunciato Maria Luisa Picchio del servizio diabetologico dell’Asl Umbria 2 – è in programma per il prossimo 15 novembre, quando a livello mondiale verrà celebrata la giornata del diabete”. In quest’ottica, dunque, si andrà a promuovere la salute a 360 gradi, con un occhio anche a patologie come l’obesità e, appunto, il diabete. Al vaglio di Comune ed Asl anche l’idea di promuovere il benessere predisponendo un piano ad hoc che permetta ai bambini di raggiungere la scuola a piedi o in bici, come anticipato da Pietro Stella, pediatra della comunità Asl Umbria 2. Un percorso, quello in cantiere, che permetterà di raggiungere un duplice obiettivo: incrementare il senso di autostima e responsabilità nei più piccoli e tutelare l’ambiente, riducendo l’inquinamento cittadino. Ad intervenire alla presentazione del progetto anche il direttore del distretto sanitario di Foligno, Paola Menichelli, la dirigente scolastica del terzo circolo, Ortensia Marconi, e il sindaco Nando Mismetti.  

Articoli correlati