22.7 C
Foligno
sabato, Settembre 27, 2025
HomeAttualitàC'è una Bevagna anche in Emilia Romagna: è Mevaniola, antico presidio di...

C’è una Bevagna anche in Emilia Romagna: è Mevaniola, antico presidio di bevanati

Pubblicato il 8 Ottobre 2015 09:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, la carica di capitan Khribech: “Col Tau Altopascio per i tre punti”

Dopo la vittoria contro il Trestina il Foligno Calcio prepara l'accoglienza da riserbare ai lucchesi primi in classifica. La carica del tecnico Alessandro Manni e dell'attaccante alla vigilia della sfida del "Blasone"

Anziana folignate sventa una nuova truffa telefonica e fa arrestare un 46enne

Lo stratagemma utilizzato, la presenza dell’auto della donna in prossimità di una gioielleria in cui era avvenuta una grossa rapina: da lì la richiesta di descrivere i gioielli tenuti in casa per un accertamento. Fiutato il pericolo, la vittima ha contattato la polizia

Prosegue la preparazione per l’Italchimici: 3-1 alla Sir iTS Umbria Academy

Il cammino pre-campionato della squadra di volley folignate procede bene. La prossima amichevole sarà contro la Maia Cascia. Coach Provvedi: "Buon test match, impiegati tutti i giocatori della rosa"

Dura oramai millenni il gemellaggio tra Bevagna e Galeata, cittadina in provincia di Forlì-Cesena. Un antico filo che unisce le due realtà già in epoca romana. Un nucleo di abitanti della zona, probabilmente per ragioni demografiche ed economiche, migrarono verso nord. I bevanati di allora si stanziarono in un luogo che presentava caratteristiche geomorfologiche simili a quelle della terra natia: una pianura verdeggiante e circondata da fiumi. Nacque così un piccolo borgo, chiamato Mevaniola, ovvero piccola Bevagna, che a distanza di millenni mantiene caratteristiche ancora simili. Sabato scorso, al museo civico di Galeata è stata inaugurata una significativa mostra dal tema “Mevania, Mevaniola: le due Umbrie” per celebrare il trentennale del patto di gemellaggio con Bevagna. Un evento organizzato in sinergia tra le due amministrazioni comunali e le soprintendente archeologiche di Umbria ed Emilia Romagna. Un’esposizione che, per l’appunto, punta i riflettori sul rapporto di filiazione tra l’umbra Mevania (attuale Bevagna) e Mevaniola (Galeata). I reperti archeologici del museo Mambrini di Galeata si confrontano con prestigiosi pezzi del museo archeologico di Bevagna. Al taglio del nastro era presente anche il sindaco di Bevagna Analita Polticchia, insieme al sindaco gemellato di Galeata Elisa Deo. La mostra rimarrà aperta sino all’8 dicembre, anche su prenotazione.

Articoli correlati