27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, la Guardia di finanza sequestra 14 mila prodotti

Foligno, la Guardia di finanza sequestra 14 mila prodotti

Pubblicato il 9 Ottobre 2015 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Maxi operazione, a Foligno, della Guardia di finanza. Le Fiamme gialle, infatti, hanno sequestrato, in un punto vendita di una nota catena, circa 14 mila prodotti privi dei necessari certificati di conformità e di sicurezza nazionali. A finire nel mirino dei finanzieri della compagnia di Foligno articoli per la casa, cancelleria, giocattoli ed alcuni gadget di Halloween, ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori. I prodotto sono risultati quindi privi di certificazioni ed etichettature relative alla loro provenienza e composizione che, proprio saltando tali step di controllo, possono essere venduti a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato. L’operazione ha quindi impedito l’immissione in commercio di un ingente quantitativo di articoli non a norma per quanto riguarda le certificazioni. Immediata la segnalazione del responsabile alla Camera di Commercio, a cui compete l’irrogazione delle sanzioni amministrative che possono arrivare a toccare i 26 mila euro. Ed è così che le Fiamme gialle sottolineano come il commercio di prodotti insicuri, oltre a danneggiare il funzionamento del mercato, rappresenti una minaccia per la salute dei consumatori.

Articoli correlati