18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, dopo il successo della mostra sul ricamo arriva anche un...

Nocera Umbra, dopo il successo della mostra sul ricamo arriva anche un corso

Pubblicato il 16 Ottobre 2015 10:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Successo straordinario, decretato da un flusso ininterrotto di visitatori, per la mostra intitolata “Tessuti e Ricami Nocerini – Ricerche e Memorie di un Tempo”, inaugurata il 1° Agosto, in concomitanza alla riapertura dei portici, della chiesa di San Filippo e dei lavatoi storici, conclusasi lo scorso 4 Ottobre. Una mostra incastonata nella meravigliosa cornice dei portici del centro storico, appena restaurati e dalla mirabile bellezza di alcuni scorci tra i più suggestivi dell’acropoli. “Gli organizzatori non si sono limitati a rendere visibili gli antichi lavori del ricamo – ha affermato il sindaco Bontempi – ma hanno organizzato una serie di eventi collaterali di notevole valore”. Molto partecipata, ed apprezzata, è stata l’iniziativa di una dimostrazione di tessitura su di un’antico telaio rustico umbro del XVIII secolo di proprietà delle suore clarisse del monastero di San Giovanni Battista, rimasto in disuso dal 1957, e recentemente restaurato dal giovane nocerino Nicola Pilli. Tra gli eventi realizzati, una “mostra nella mostra” intitolata “Dal Telaio alla Sartoria”: abiti da sposa realizzati dalle mani sapienti di sarte nocerine con l’esposizione di circa 40 abiti da sposa di epoche diverse che hanno letteralmente affascinato i visitatori per la loro straordinaria unicità e conclusasi con un defilé memorabile che ha visto i portici e la piazza di San Filippo stracolma di persone. Forti del risultato ottenuto, nei prossimi giorni inizierà il primo corso di ricamo a punto umbro, su tele realizzate con il telaio antico restaurato. Il corso sarà tenuto dalla maestra Giuliana Nucci Galli. 

Articoli correlati