14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaL'“Ercole Pisello” assegnato all'oncologo Dino Amadori

L’“Ercole Pisello” assegnato all’oncologo Dino Amadori

Pubblicato il 18 Ottobre 2015 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Sarà il professor Dino Amadori, Oncologo direttore scientifico dell’Istituto romagnolo per lo studio e la cura dei tumori, ad aggiudicarsi il prestigioso Premio “Ercole Pisello”, giunto quest’anno alla XXIII edizione, organizzato dall’associazione Giuseppe Corradi e il Comune di Bevagna. La cerimonia di consegna è fissata per sabato 24 ottobre al teatro comunale bevanate “Torti” ad iniziare dalle 15.00. Seguirà una tavola rotonda sul tema “Le vaccinazioni devono essere obbligatorie”. La presentazione alla stampa del premio è avvenuta in Provincia di Perugia, alla presenza di Enrico Galardini segretario dell’associazione Giuseppe Corradi, Roberto Bertini vicepresidente della Provincia di Perugia ed Enrico Bastioli in qualità di collaboratore dell’associazione bevanate. Bertini ha sottolineato l’importanza del premio, riscontrabile dallo spessore scientifico dei personaggi premiati ogni anno. Galardini ha sottolineato che ”quest’anno trattiamo il problema delle vaccinazioni molto attuale visto che si stanno ripresentando antiche malattie che sembravano debellate come la pertosse”. Bastioli a tal proposito ha rimarcato come “la tematica sia di notevole interesse vista la pericolosa inversione di tendenza”.  

Articoli correlati