28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaL'“Ercole Pisello” assegnato all'oncologo Dino Amadori

L’“Ercole Pisello” assegnato all’oncologo Dino Amadori

Pubblicato il 18 Ottobre 2015 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Sarà il professor Dino Amadori, Oncologo direttore scientifico dell’Istituto romagnolo per lo studio e la cura dei tumori, ad aggiudicarsi il prestigioso Premio “Ercole Pisello”, giunto quest’anno alla XXIII edizione, organizzato dall’associazione Giuseppe Corradi e il Comune di Bevagna. La cerimonia di consegna è fissata per sabato 24 ottobre al teatro comunale bevanate “Torti” ad iniziare dalle 15.00. Seguirà una tavola rotonda sul tema “Le vaccinazioni devono essere obbligatorie”. La presentazione alla stampa del premio è avvenuta in Provincia di Perugia, alla presenza di Enrico Galardini segretario dell’associazione Giuseppe Corradi, Roberto Bertini vicepresidente della Provincia di Perugia ed Enrico Bastioli in qualità di collaboratore dell’associazione bevanate. Bertini ha sottolineato l’importanza del premio, riscontrabile dallo spessore scientifico dei personaggi premiati ogni anno. Galardini ha sottolineato che ”quest’anno trattiamo il problema delle vaccinazioni molto attuale visto che si stanno ripresentando antiche malattie che sembravano debellate come la pertosse”. Bastioli a tal proposito ha rimarcato come “la tematica sia di notevole interesse vista la pericolosa inversione di tendenza”.  

Articoli correlati