22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàEdilizia scolastica, la giunta folignate dà l'ok alla manutenzione della Santa Caterina

Edilizia scolastica, la giunta folignate dà l’ok alla manutenzione della Santa Caterina

Pubblicato il 6 Novembre 2015 14:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Il piano delle opere pubbliche del Comune di Foligno per il triennio 2016-2018 è passato da pochi giorni al vaglio della giunta, ma prima di dare il via ai nuovi interventi l’amministrazione deve concludere altri lavori, come quelli che interessano la scuola Santa Caterina. L’istituto scolastico necessita, infatti, di interventi di rifacimento del manto di copertura e di efficientamento energetico. Per farlo la giunta Mismetti nel mese di ottobre ha approvato il progetto definitivo redatto dagli uffici competenti, progetto per il quale verranno investiti 225mila euro da finanziare tramite un mutuo. La manutenzione straordinaria dell’immobile prevede, nel dettaglio, quattro diversi interventi, a cominciare dalla rimozione del vecchio manto di copertura e dall’impermeabilizzazione del sottofondo, cui farà seguito una nuova copertura in tegole marsigliesi. I lavori riguarderanno poi la rimozione e la bonifica di elementi tecnologici dismessi presenti sulla sulla copertura e nel vano sottotetto, come le canne fumarie e serbatoi. Previsto anche l’isolamento del solaio del sottotetto al fine di contenere i consumi energetici. Infine, si procederà con l’installazione di un sistema anticaduta e con la sostituzione degli infissi dei vani scala ormai vecchi. Intervento che servirà per migliorare sia le condizioni di sicurezza dell’utenza che le caratteristiche di isolamento delle superfici trasparenti.  

Articoli correlati