16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeSport“Città europea dello Sport 2017”? Foligno c'è!

“Città europea dello Sport 2017”? Foligno c’è!

Pubblicato il 8 Novembre 2015 11:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Vertice capitolino importante nella giornata di venerdì per Foligno. Nel palazzo romano del Coni, infatti, è stata ufficializzata la candidatura a “Città europea dello Sport 2017”. Di fronte agli altri aspiranti Comuni italiani, il consigliere comunale delegato allo sport, Enrico Tortolini, ha ribadito la vocazione di Foligno su questo fronte, forte dei tanti eventi che nel corso degli ultimi tempi l’hanno vista protagonista e a cui farà da sfondo anche il prossimo anno. Dal Giro d’Italia alla Tirreno-Adriatica, passando per la mezza maratona e i campionati assoluti di corsa su strada, che si disputeranno il prossimo settembre, fino ad arrivare ai tanti appuntamenti con la danza sportiva – solo per citarne alcuni -, Foligno ha tutte le carte in regola per giocarsela con le altre candidate. Parola del numero uno del Coni, Giovanni Malagò, che insieme al presidente dell’Aces (Associazione capitale europea dello sport), Gian Francesco Lupattelli, ha presenziato all’incontro che si è tenuto a Roma. TORTOLINI – “È una bella soddisfazione – ha dichiarato al suo ritorno dalla Capitale, Enrico Tortolini – stiamo lavorando bene e la candidatura di Foligno va a suggellare tutto ciò che abbiamo fatto nel tempo e che continuiamo a fare con passione, dedizione e determinazione. Pensiamo di avere buone possibilità per farcela”. Una bella soddisfazione che, come spiegato dallo stesso Tortolini, è frutto anche della collaborazione con il presidente regionale umbro del Panathlon, Pietro Pallini. Per sapere come andrà a finire occorrerà attendere fino a novembre 2016, quando verranno scelti i quattro Comuni che si potranno fregiare del titolo di “Città europea dello Sport 2017”. L’ITER – Fino ad allora, però, Foligno dovrà lavorare ed anche alacremente per dimostrare di essere degna di questa denominazione. Ad attendere Tortolini e tutti i soggetti coinvolti nel progetto saranno mesi intensi. Entro marzo 2016, infatti, andrà redatto un dossier di tutte le iniziative e manifestazioni sportive che la città ospiterà. Dopodiché Foligno finirà sotto la lente d’ingrandimento dell’associazione presieduta dal presidente Lupattelli. Ad aprile, infatti, un’apposita commissione arriverà in città per verificare la corrispondenza tra quanto messo nero su bianco in agenda e i requisiti richiesti dalla stessa Aces. LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE – E perchè tutto possa andare per il meglio, Enrico Tortolini punta sulla collaborazione – peraltro già consolidata – con le tante associazioni sportive che operano sul territorio e “che – ha sottolineato il consigliere comunale – molto hanno fatto nel corso del tempo per accrescere questa vocazione folignate”. La città, infatti, si può fregiare di importanti presenze riconosciute a livello nazionale come l’“Asd sporting club Villa Candida” seconda nel panorama italiano tennistico. Una scuola che ha tra i suoi gioielli anche Luca Vanni, tennista aretino che nell’ultimo anno si è confrontato con tornei internazionali come il Roland Garros e Wimbledon.   

Articoli correlati