13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaL'olio come trait d'union tra il Gal Valle Umbra-Sibillini e Malta

L’olio come trait d’union tra il Gal Valle Umbra-Sibillini e Malta

Pubblicato il 9 Novembre 2015 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’olio d’olia, simbolo di civiltà e tradizioni, quale trait d’union per una promozione turistica e culturale tra Spello e il comprensorio a sud di Malta. E’ quanto si propone il primo incontro interculturale tra il Gal Valle Umbria e Sibillini e il Gal Xlokk, che questa mattina ha fatto tappa a Spello: accompagnato dal direttore del Gal Enrico Testa e da Flora Cascelli promotrice dell’iniziativa, il sindaco del comune di Zejtun e presidente del Gal Xlokk Joe Attard ha visitato con il sindaco Moreno Landrini il palazzo comunale. Il Comune di Zejtun, che si trova nel sud est di Malta e il cui nome significa “il frutto dell’albero dell’olivo coltivato” e il Gal Xlokk sono infatti impegnati nel sostenere la rigenerazione dell’olio d’oliva nel patrimonio maltese con interventi infrastrutturali e con iniziative culturali come la “festa dell’Olio d’Oliva”, evento che si svolge a fine settembre e inaugura la stagione della spremitura dell’olio nuovo. L’incontro tra i due Gal vuole rappresentare un primo passo per lo scambio reciproco di conoscenze e per la promozione dello sviluppo rurale, delle identità culturali, sociali, dell’ambiente e del turismo. La visita spellana è proseguita al Frantoio di Spello Uccd, mentre il tour per i Comuni della Valle Umbria si concluderà il prossimo 13 novembre.

Articoli correlati