23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaUmbria, dal 15 novembre obbligo di catene a bordo: ecco tutte le...

Umbria, dal 15 novembre obbligo di catene a bordo: ecco tutte le strade

Pubblicato il 10 Novembre 2015 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Scatterà anche in Umbria dal prossimo 15 novembre e durerà sino al 15 aprile 2016 l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali. Diversi i tratti stradali regionali interessati dall’obbligo. Strade che nel periodo invernale sono maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

–       raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;

–       strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 3,000), in provincia di Terni;

–       la strada statale 675 “Umbro Laziale” dallo svincolo di Nera Montoro (km 25,200) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 14,100), in provincia di Terni;

–       strada statale 3 “Flaminia” in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800); 

–       strada statale 219 “di Pian d’Assino”: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);

–       strada statale 76 “della Val d’Esino”: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;

–       strada statale 318 “di Valfabbrica”: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;

–       strada statale 77 “della Val di Chienti”: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;

–       strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da Sant’Anatolia di Narco (km 53,300) al confine regionale con le Marche (km 7+396), in provincia di Perugia;

–       strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;

–       strada statale 205 “Amerina” da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);

–       strada statale 448 “di Baschi” da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)

 

 

Articoli correlati