16.1 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàQuintana, nuovo campo prove. Sulla pista c'è il “tessuto-non tessuto”

Quintana, nuovo campo prove. Sulla pista c’è il “tessuto-non tessuto”

Pubblicato il 13 Novembre 2015 16:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

A Foligno un viaggio alla scoperta del vino sostenibile con “L’Umbria in un bicchiere”

È tutto pronto per l'undicesima edizione dell'iniziativa che porterà a palazzo Candiotti sessanta cantine umbre simbolo di un prodotto buono, pulito e giusto. Violini: "Un evento che racchiude il senso del nostro presidio"

Foligno ha ufficialmente il nuovo campo prove della Quintana. Nel primo pomeriggio di venerdì, infatti, sono state consegnate ai priori dei rioni le chiavi del rinnovato maneggio della superficie di 1225 metri quadri. “Frutto dell’accordo tra l’Ente Giostra e il Consorzio di bonificazione umbra – dichiara Lucio Cacace, magistrato della commissione tecnica dell’Ente – si è riusciti ad ottenere un campo più adeguato alle esigenze dei rioni, ma soprattutto delle scuderie che ora hanno a dispozione anche uno spazio fondamentale per il riscaldamento dei cavalli prima delle prove”. I lavori di manutenzione, che temineranno nel dicembre 2016, interesseranno anche l’area antistante al campo, nei pressi dell’aeroporto cittadino. Questo permetterà di avere un parcheggio auto dedicato non solo alle macchine ma anche ai van utilizzati per il trasporto dei cavalli. “Così facendo – sottolinea Cacace – si avrà, oltre che una differente organizzazione, anche una maggiore sicurezza lungo la via che costeggia l’aeroporto, evitando il consueto traffico durante gli allenamenti”. Ultima ma non meno importante novità è il così detto “tessuto-non tessuto” introdotto nel percorso a otto e che, a contatto con la sabbia, permette una maggiore funzionalità del terreno anche nei mesi invernali oltre che ad un’elasticità maggiore. “Le modifiche del tracciato – conclude Cacace – hanno già testato le maggiori performance dei cavalli, che hanno fatto il giro del campo in 55 secondi, cosa mai successa prima”.

Articoli correlati