15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàQuintana, nuovo campo prove. Sulla pista c'è il “tessuto-non tessuto”

Quintana, nuovo campo prove. Sulla pista c’è il “tessuto-non tessuto”

Pubblicato il 13 Novembre 2015 16:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Foligno ha ufficialmente il nuovo campo prove della Quintana. Nel primo pomeriggio di venerdì, infatti, sono state consegnate ai priori dei rioni le chiavi del rinnovato maneggio della superficie di 1225 metri quadri. “Frutto dell’accordo tra l’Ente Giostra e il Consorzio di bonificazione umbra – dichiara Lucio Cacace, magistrato della commissione tecnica dell’Ente – si è riusciti ad ottenere un campo più adeguato alle esigenze dei rioni, ma soprattutto delle scuderie che ora hanno a dispozione anche uno spazio fondamentale per il riscaldamento dei cavalli prima delle prove”. I lavori di manutenzione, che temineranno nel dicembre 2016, interesseranno anche l’area antistante al campo, nei pressi dell’aeroporto cittadino. Questo permetterà di avere un parcheggio auto dedicato non solo alle macchine ma anche ai van utilizzati per il trasporto dei cavalli. “Così facendo – sottolinea Cacace – si avrà, oltre che una differente organizzazione, anche una maggiore sicurezza lungo la via che costeggia l’aeroporto, evitando il consueto traffico durante gli allenamenti”. Ultima ma non meno importante novità è il così detto “tessuto-non tessuto” introdotto nel percorso a otto e che, a contatto con la sabbia, permette una maggiore funzionalità del terreno anche nei mesi invernali oltre che ad un’elasticità maggiore. “Le modifiche del tracciato – conclude Cacace – hanno già testato le maggiori performance dei cavalli, che hanno fatto il giro del campo in 55 secondi, cosa mai successa prima”.

Articoli correlati