23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTrevi, domenica in famiglia… a teatro!

Trevi, domenica in famiglia… a teatro!

Pubblicato il 14 Novembre 2015 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

La domenica é la giornata dedicata alla famiglia, allo stare insieme ma anche al divertimento. Domenica 15, a Trevi, l’appuntamento con tutto questo sarà al teatro Clitunno con la rassegna “Teatro di domenica”, organizzata da Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. Sono previsti, alle ore 17, spettacoli anche nei teatri di Perugia e Terni. Mentre al Brecht di Perugia andrà in scena “A proposito di Piter Pan” della compagnia Stilema (dedicato a spettatori dai tre anni in su), al teatro Secci di Terni la compagnia Catalyst-Camillocromo porterà in  scena una versione particolare de “I musicanti di Brema”, che verrà trasformata in una divertente favola musicale per un pubblico dai quattro anni in su . Sul palcoscenico di Trevi verrà proposta “La Cenerentola”, consigliato non solo per i bambini (a partire dai 5 anni) ma anche per gli adulti. La storia più conosciuta al mondo prenderà forma tramite la poesia è la musica, il tutto caratterizzato da un’assoluta vicinanza dell’attrice e della musicista con il pubblico.

 

Articoli correlati