Da centoquarantasei a duecentottantotto. Raddoppiano i numeri fatti registrare, a Spoleto, dalla stagione di prosa promossa dal Teatro Stabile dell’Umbria. Rispetto allo scorso anno, infatti, la variazione è stata del 97,26 per cento. Un successo che si lega anche all’aumento degli abbonamenti scolastici, ossia quelli riservati agli studenti. Dai trentatré della passata stagione, si è infatti passati agli attuali 123. Numeri importanti per la città di Spoleto, dunque, che proprio la scorsa domenica ha aperto le porte del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti per il primo appuntamento teatrale dell’anno. Sul palco “La pazza della porta accanto”, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e dal Teatro Stabile di Catania. In scena, una straordinaria Anna Foglietta nei panni della poetessa Alda Merini in uno spettacolo appassionante e commovente scritto da Claudio Fava e sapientemente diretto da Alessandro Gassman. Nuovo appuntamento in agenda per domenica prossima, invece, con Beppe Fiorello e il suo “Penso che un sogno così…”diretto da Giampiero Solari. Lunedì 14 dicembre, alle 21, sarà la volta di “Enrico IV”, uno dei capolavori di Pirandello con l’intensa interpretazione di Franco Branciaroli. Giovedì 7 gennaio, alle 21, invece la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria si cimenterà con la messinscena del celebre testo di Oscar Wilde “The importance of being earnest”. La regia sarà quella di Antonio Latella, uno degli artisti più innovativi e stimati del mondo teatrale. Si proseguirà poi con Luca De Filippo in scena con “Non ti pago”, commedia tra le più brillanti del repertorio edoardiano in cartellone per mercoledì 3 febbraio. Il teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, invece, ospiterà il 20 e 21 febbraio prossimi “A Scatola chiusa”, uno dei capolavori del teatro comico di tutti i tempi “A Scatola chiusa” di Feydeau. Chiuderà la stagione di prosa, venerdì 11 marzo, al Teatro Nuovo, uno spettacolo di danza, teatro e musica, ispirato ai “Sonetti” di William Shakespeare. L’opera dal titolo “A Cuore Aperto” è una produzione Compagnia Fabula Saltica. I BIGLIETTI – Il costo dei biglietti è il seguente: Per platea, posto palco platea centrale, posto palco i ordine centrale: intero 21 euro (ridotto 18 euro). Posto Palco platea laterale, I ordine laterale, II – III ordine centrale 17 euro (ridotto 14). Posto palco II E III ordine laterale, galleria 10 euro. Per prenotazioni telefoniche: Botteghino Telefonico Regionale del teatro stabile dell’Umbria al numero tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo. Per la vendita dei biglietti: botteghino teatro nuovo – GIAN CARLO MENOTTI – tel. 0743 222647 il giorno dello spettacolo dalle 16. Vendita on line: www.teatrostabile.umbria.it
A Spoleto abbonamenti al teatro più che raddoppiati
Pubblicato il 17 Novembre 2015 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:27
Beppe Fiorello in "Penso che un sogno così..."
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno