13 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda il bombardamento del '43

Foligno ricorda il bombardamento del ’43

Pubblicato il 21 Novembre 2015 14:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

L’orologio segnava le 12.53. Era il 22 novembre del 1943 e a quell’ora la maggior parte delle famiglie folignati si trovava in casa, per il pranzo. In quel preciso istante la prima bomba cadde sulla città di Foligno, in pieno centro storico. Uno, due, tre ordigni ed altri ancora furono sganciati dalle truppe aeree anglo-americane provenienti dalla base di Decimonannu in Sardegna. Le bombe che colpirono la città della Quintana in quel tragico giorno provocarono più di un centinaio di vittime. Tanti i morti e altrettanti i feriti. Il cuore di Foligno venne lacerato da esplosioni che distrussero oltre il cinquanta per cento del patrimonio pubblico della città. Ma quello fu solo il primo di una lunga serie di bombardamenti, che segnarono la storia folignate fino a quel giugno del 1944 quando, finalmente, la città venne liberata. Quest’anno ricorreranno i 72 anni da quel tragico giorno e l’amministrazione comunale si appresta a celebrare, ancora una volta, quanto accadde durante la seconda guerra mondiale. L’appuntamento è alle 11 in piazza Don Minzoni. Sarà lì che verrà deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti. Alla cerimonia interverrà il sindaco Nando Mismetti.  

Articoli correlati