13.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, 72 anni fa il primo bombardamento durante la guerra

Foligno, 72 anni fa il primo bombardamento durante la guerra

Pubblicato il 22 Novembre 2015 14:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Riorganizzazione degli uffici comunali di Foligno, Rsu: “No piano ‘a porte chiuse’”

Dalla rappresentanza sindacale unitaria la richiesta di un confronto con l’amministrazione comunale. Diverse le criticità segnalate: dalle “sovrapposizioni di funzioni tra uffici” a “un’eccessiva frammentazione delle responsabilità”, passando per la carenza di organico

Sono passati 72 anni dal giorno in cui Foligno venne bombardata per la prima volta dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Quel 22 novembre 1943 ci furono 97 morti e 160 feriti ed oggi più che mai è necessario commemorare quel giorno. È ciò che il sindaco e tutta la città hanno fatto questa mattina rendendo omaggio al monumento ai caduti in piazza Don Minzoni. I fatti di Parigi e ciò che sta accadendo nel Mali e in altre parti del mondo rende oggi ancora più vivo questo anniversario. Un’occasione per riflettere sui temi che alimentano la guerra e che dovrebbe spingerci a “ mettere in campo diverse azioni per superare la piaga del terrorismo – dichiara il sindaco di Foligno Nando Mismetti – e difendere i valori di democrazia, libertà, tolleranza su cui si fonda l’Europa: accoglienza, promozione della cultura della pace e della solidarietà, cooperazione internazionale ma anche un sistema di sicurezza fra Stati che deve garantire a tutti sicurezza e tranquillità”. Insieme a Parigi è stata colpita tutta l’Europa. “E’ stata scelta Parigi perché rappresenta la città aperta a tutti, nel cuore dell’Europa. Di fronte a tutto questo non possiamo rimanere inermi. – continua Mismetti – Noi non siamo in guerra, non vogliamo la guerra e non dobbiamo rispondere con sentimenti di odio e vendetta a quest’atto vile e oltraggioso”.

Articoli correlati