15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda il bombardamento del '43

Foligno ricorda il bombardamento del ’43

Pubblicato il 21 Novembre 2015 14:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

L’orologio segnava le 12.53. Era il 22 novembre del 1943 e a quell’ora la maggior parte delle famiglie folignati si trovava in casa, per il pranzo. In quel preciso istante la prima bomba cadde sulla città di Foligno, in pieno centro storico. Uno, due, tre ordigni ed altri ancora furono sganciati dalle truppe aeree anglo-americane provenienti dalla base di Decimonannu in Sardegna. Le bombe che colpirono la città della Quintana in quel tragico giorno provocarono più di un centinaio di vittime. Tanti i morti e altrettanti i feriti. Il cuore di Foligno venne lacerato da esplosioni che distrussero oltre il cinquanta per cento del patrimonio pubblico della città. Ma quello fu solo il primo di una lunga serie di bombardamenti, che segnarono la storia folignate fino a quel giugno del 1944 quando, finalmente, la città venne liberata. Quest’anno ricorreranno i 72 anni da quel tragico giorno e l’amministrazione comunale si appresta a celebrare, ancora una volta, quanto accadde durante la seconda guerra mondiale. L’appuntamento è alle 11 in piazza Don Minzoni. Sarà lì che verrà deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti. Alla cerimonia interverrà il sindaco Nando Mismetti.  

Articoli correlati