24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCulturaFoligno, dalla Diocesi un convegno sul Concilio Vaticano II

Foligno, dalla Diocesi un convegno sul Concilio Vaticano II

Pubblicato il 23 Novembre 2015 09:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

A 50 anni dalla conclusione dei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II, concilio voluto da Giovanni XXIII per l’aggiornamento della chiesa e dell’apostolato verso un mondo in piena trasformazione e il ritorno all’unità dei cristiani, la Diocesi di Foligno vuole approfondire alcuni dei temi importanti della recente storia religiosa e civile dell’Umbria. Attraverso un convegno dal titolo “Ripensando il Concilio Vaticano II”, la chiesa folignate si confronterà su alcuni temi oggi più attuali che mai come la libertà religiosa, l’ecumenismo e le relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane. Seguendo la traccia delle quattro costituzioni conciliari – la Lumen Gentium su “La Chiesa”, la Dei Verbum su “La Rivelazione”, la Sacrosanctum Concilium su “La Liturgia” e la Gaudium et spes su “La Chiesa nel mondo contemporaneo” – durante il convegno verranno approfondite le figure e il ruolo dei due pontefici protagonisti del Concilio, Giovanni XXIII e Paolo VI, per poi esaminare tre documenti del Vaticano II: la Unitatis Redintegratio, il decreto dedicato all’ecumenismo, la Dignitatis Humanae, dichiarazione che riconosce il diritto fondamentale alla libertà religiosa ed infine la Nostra Aetate la dichiarazione riguardante i rapporti della Chiesa con gli Ebrei e le religioni non cristiane. Obiettivo del convegno, oltre a fornire un momento di studio e di approfondimento, sarà quello di fornire un impulso sul piano del rinnovamento della vita religiosa della Chiesa di Foligno, infatti, tra i tanti temi che verranno affrontati anche il dialogo all’interno della chiesa folignate e con i fratelli separati nonché le relazioni con le religioni non cristiane. I lavori del convegno si svolgeranno nella giornata di sabato 5 dicembre a Palazzo Trinici in due sessioni una mattutina, dalle 9 alle 13, ed una pomeridiana, dalle 15.30 alle 19. Tra i tanti ospiti del convegno, tra cui il vescovo di Foligno Gualtiero Sigismondi, il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino e il professore Boris Ulianich dell’Università Federico II di Napoli, anche il sindaco di Foligno Nando Mismetti che saluterà i convenuti al mattino, e la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

Articoli correlati