16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàLa Fondazione Carifol apre la sua biblioteca: 15mila volumi donati alla città

La Fondazione Carifol apre la sua biblioteca: 15mila volumi donati alla città

Pubblicato il 23 Novembre 2015 12:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Un’occasione da non perdere quella che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno metterà a disposizione dei cittadini dei comuni del territorio dal 25 al 30 novembre. Per cinque giorni, recandosi al Ciac in via del Campanile, sarà infatti possibile avere accesso ad un vero e proprio patrimonio cartaceo di arte e cultura. L’iniziativa, che rientra tra i progetti di promozione culturale della Fondazione, mette a disposizione della comunità un cospicuo numero di volumi – circa 15mila – che sono in parte acquisti fatti dalla Fondazione e in parte vengono da un fondo residuo della Cassa di Risparmio di Foligno. “Abbiamo sistemato le nostre biblioteche – spiega il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Gaudenzio Bartolini – sia quella dei Casalini sia quella interna nella sede di palazzo Cattanei e per i libri che sono rimasti abbiamo deciso di donarli ai cittadini”. Chiunque può dunque recarsi al Ciac scegliere il titolo che più lo affascina e portarselo a casa, fino ad un massimo di 20 volumi. La distribuzione è avvenuta seguendo delle priorità. Prima di aprire l’iniziativa ai cittadini infatti sono state privilegiate le scuole, le istituzioni, gli enti locali, gli organi statuari e le biblioteche, che hanno risposto positivamente all’invito della Fondazione. Dal 25 novembre l’opportunità sarà allargata a tutti quegli appassionati a cui la cultura piace sfogliarla con mano. “Un’operazione che consentirà di ridare vita a questi libri che altrimenti sarebbero rimasti dentro ad un magazzino e che consentirà ai cittadini di custodire volumi importanti che fanno parte del patrimonio storico e artistico del territorio” conclude Bartolini. Sarà possibile recarsi al Ciac da mercoledì 25 fino a lunedì 30, compresi sabato e domenica, dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.

Articoli correlati