16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomePoliticaFoligno, entro il 30 novembre l'ok alla salvaguardia degli equilibri di bilancio

Foligno, entro il 30 novembre l’ok alla salvaguardia degli equilibri di bilancio

Pubblicato il 26 Novembre 2015 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il termine è fissato per il 30 novembre prossimo. Entro quella data il consiglio comunale di Foligno dovrà approvare la variazione al bilancio annuale 2015 e triennale 2015-2017 per ciò che riguarda la salvaguardia degli equilibri. Lo scorso settembre, infatti, il Ministero dell’economia e delle finanze ha presentato ricorso al Tar dell’Umbria contro gli atti relativi alle tariffe ed alle aliquote dei tributi locali che il consiglio comunale folignate aveva approvato il 31 luglio in occasione dell’ok al bilancio di previsione. Atti che per la legge, però, sarebbero dovuti passare al vaglio della massima assise cittadina entro le 24 ore precedenti. Da qui il contenzioso tra Ministero e Comune, con l’udienza fissata per il prossimo 2 dicembre. La pratica, però, era stata insierita all’ordine del giorno nella seduta di mercoledì pomeriggio, ma in quell’occasione il sindaco Nando Mismetti ha chiesto a maggioranza ed opposizione una sospensione della discussione. Richiesta motivata dal fatto che, proprio in questi giorni, il Parlamento sta lavorando alla questione. “Il 12 novembre – ha infatti spiegato al riguardo l’assessore comunale al bilancio, Elia Sigismondi – la commissione bilancio del Senato ha votato il maxi emendamento alla finanziaria, contenente una sanatoria per i Comuni che hanno approvato le delibere tributarie e i bilanci fino al 30 settembre”. Documento che, come da prassi, dovrà ora essere discusso alla Camera. Ciò significa che, se entrambi i rami del Parlamento daranno il loro benestare al testo, Comuni come quello di Foligno potrebbero tirare un sospiro di sollievo. Già, perchè la manovra che dovrebbe passare al vaglio della maggioranza e delle opposizioni folignati ammonterebbe ad un milione e 200mila euro. Un ammanco a cui, come denunciato dalla minoranza, si farebbe fronte tagliando su diversi capitoli di spesa, compresi servizi primari. Ecco perchè, nonostante l’astensione delle opposizioni, la proposta avanzata dal sindaco Mismetti ha trovato accoglimento tra le fila della sua coalizione. La sospensione della pratica è infatti passata con 13 voti su 19. Ora, però, l’attesa è tutta per quello che accadrà alla Camera. Anche perchè il 30 di novembre è vicino e il Comune di Foligno dovrà tenersi pronto, nella peggiore, delle ipotesi alla convocazione di un consiglio comunale straordinario per procedere con l’approvazione della pratica.  

Articoli correlati