24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaCannara, al via l’edizione winter della Festa della Cipolla

Cannara, al via l’edizione winter della Festa della Cipolla

Pubblicato il 2 Dicembre 2015 16:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il countdown può iniziare: dopo il grande successo della 35esima edizione, che si è chiusa lo scorso settembre con numeri da record, la Festa della Cipolla di Cannara è pronta a tornare con la “Winter edition”. A presentare la festa in versione invernale, in programma nel primo weekend di dicembre – ovvero dal 4 all’8 -, sono stati il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, l’assessore al turismo, Federico Bibi, il presidente dell’ente Festa Cipolla, Sandro Perugini, e la presidente dell’assemblea legislativa della Regione, Donatella Porzi, tutti concordi nel definire la cipolla di Cannara come un’eccellenza gastronomica tra le più apprezzate dell’Umbria. A tal proposito la presidente Porzi ha ricordato che l’assessore regionale competente sta lavorando alla certificazione europea “perché questo è un riconoscimento che – ha sottolineato – può rappresentare la svolta per far diventare questo prodotto una bandiera della regione e non solo”. Per il sindaco Gareggia e l’assessore Bibi la cipolla “riesce a dare ricchezza al territorio”, tanto da decidere di riproporrre la manifestazione in inverno, “portando così molti turisti anche nel ponte dell’Immacolata”. Un’edizione, quella in programma da venerdì 4 dicembre, che già si preannuncia positiva. Il presidente dell’ente Festa ha infatti annunciato che “sono già a quota 300 le prenotazioni per gustare i piatti a base di cipolla”. Ma oltre alle prelibatezze presenti nel menù, numerosi sono anche gli eventi collaterali come le degustazioni guidate (dai vini della cantina De Filippo al tè e alle tisane), gli spettacoli teatrali, la musica, il mercatino natalizio, il presepe in movimento e l’animazione per grandi e piccini, con un occhio attento anche alla persone con disabilità rendendo tutte le aree accessibili. Non solo. L’edizione invernale sarà anche l’occasione per siglare la sottoscrizione del gemellaggio di Cannara con la città americana di Walla Walla. Per maggiori informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito www.festadellacipolla.eu.

Articoli correlati