21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaOltre 20mila volumi gratis. Il presidente della Fondazione Carifol traccia il bilancio

Oltre 20mila volumi gratis. Il presidente della Fondazione Carifol traccia il bilancio

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

La Fondazione Carifol traccia il bilancio dello straordinario successo riscosso da “I libri della Fondazione”. L’iniziativa ha visto l’istituto di palazzo Cattani distribuire gratuitamente ai cittadini del comprensorio oltre ventimila libri, suddivisi in più di 250 diversi titoli. Un successo inaspettato e andato oltre le aspettative, visto che l’iniziativa si è chiusa addirittura con due giornate di anticipo. Oltre che ai cittadini, i volumi sono stati consegnati gratuitamente anche a scuole, Comuni ed altre associazioni come gli enti culturali del territorio. “Aver egistrato una così alta partecipazione di pubblico, ci ha riempito di soddisfazione ed orgoglio – afferma il presidente della Fondazione Carifol, Gaudenzio Bartolini – è stata la migliore dimostrazione di come l’iniziativa sia riuscita, consentendo alla Fondazione di avvicinarsi ancor più al territorio. Nel trarre un bilancio, possiamo dire con certezza che ‘I libri della Fondazione’ sia stata, da parte nostra, una delle operazioni di diffusione e divulgazione culturale tra le più importanti e consistenti nella recente storia cittadina. Con questo progetto abbiamo voluto dare a tutti i cittadini, di qualsiasi età e condizione socio-culturale, senza distinzioni di sorta – sottolinea il presidente Bartolini – la possibilità di avvicinarsi a questo mondo, selezionando e ricevendo gratuitamente volumi preziosi e di qualità. Dai cofanetti agli opuscoli, dalle collane ad opere singole dedicate alla cultura e storia locale, dall’arte moderna fino all’antropologia, dall’architettura e religione fino all’enogastronomia. Un’occasione anche per far conoscere uno spazio importante e strategico di Foligno, come il Centro italiano arte contemporanea, che rappresenta concretamente l’impegno della Fondazione nella promozione dell’arte e della cultura”. Nel ringraziare la vicepresidente Vittoria Garibaldi, che ha avuto il merito di curare con passione e competenza il progetto, il presidente Bartolini conclude, sottolineando che “la Fondazione Cassa di Risparmio si è confermata sempre di più un punto di riferimento al servizio della comunità e del territorio”.

 

Articoli correlati