24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaVigili del fuoco, 12mila interventi nel 2015: "Ma manca il personale"

Vigili del fuoco, 12mila interventi nel 2015: “Ma manca il personale”

Pubblicato il 4 Dicembre 2015 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche il comando provinciale dei vigili del fuoco di Perugia festeggia Santa Barbara, patrona dei pompieri e dei minatori. Una ricorrenza molto sentita e che ogni anno viene celebrata con grande partecipazione. Per l’occasione, il comando perugino dei vigili del fuoco ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dal 1° gennaio sino al 4 dicembre di quest’anno, fatto di 12.303 interventi di cui 1.850 per incendi, insieme a 4mila procedimenti per la prevenzione degli stessi. Cinquantanove le attività ispettive nelle aziende alle quali vanno ad aggiungersi quelle di vigilanza, formazione ed informazione. Gli interventi di soccorso partono dalle sedi operative di Perugia Madonna Alta e corso Cavour, che sono coadiuvate dai distaccamenti di Assisi, Città di Castello, Foligno, Gaifana, Gubbio, Spoleto Todi, e di quelli volontari di Città della Pieve, Sellano e Norcia, oltre al distaccamento aeroportuale di Perugia S. Francesco anch’esso operativo in 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. Una capillarità che secondo i vigili permette di intervenire in tempi “sufficientemente rapidi”, nonostante siano evidenti “carenze di organico, che rendono difficile mantenere la loro continua operatività”. Nell’anno in corso sono aumentati gli interventi, che hanno fatto registrare un lieve incremento rispetto a quelli passati. Tra questi, solo il 15% è quello riferito ad incendi per una media di circa trenta interventi al giorno tra le varie sedi. E’ la conferma che funzionano le operazioni di prevenzione. Ad analizzare la situazione è il comandante provinciale Marco Frezza, che ha ricordato come la struttura perugina “è da alcuni anni una realtà molto complessa della struttura nazionale che fa capo al Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile del ministero dell’Interno da cui dipende funzionalmente. I vigili del fuoco – conclude Frezza – sono la componente fondamentale del Servizio Nazionale di Protezione Civile e sono la struttura portante della Difesa Civile nazionale gestita a livello locale dalle Prefetture”.

Articoli correlati