23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura"Sagrantino Step by Step", grande successo per la prima edizione

“Sagrantino Step by Step”, grande successo per la prima edizione

Pubblicato il 7 Dicembre 2015 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Una prima edizione da record. Tutto esaurito per “Sagrantino Step by Step”, il mini corso per diventare dei veri e propri “Sagrantino – tester”. Le prime due lezioni, tenutesi sabato 5 e domenica 6 dicembre a Bevagna e a Gualdo Cattaneo, hanno coinvolto circa 30 partecipanti alla scoperta delle denominazioni della zona, attraverso l’esame visivo e olfattivo condotto da esperti sommelier Ais. Grazie all’originale idea e organizzazione della Strada del Sagrantino, il territorio si fa conoscere attraverso le note caratterizzanti delle due Doc, Montefalco rosso e Montefalco bianco, e la Docg Montefalco Sagrantino, in versione secca e passita. Un approccio graduale che unisce la voglia di far conoscere un territorio umbro ricco di prodotti vitivinicoli unici e la passione di trasmettere le nozioni di base per comprenderne la tipicità e l’unicità. “Esprimiamo tutta la nostra più grande soddisfazione nel vedere così tante persone curiose di affrontare un primo approccio con il vino – dichiara il presidente Ais Umbria Sandro Camilli – e soprattutto che questo cominci dai vini della nostra regione”. Il prossimo appuntamento è per sabato 12 a Giano dell’Umbria e domenica 20 dicembre a Montefalco, quando si passerà dall’esame gusto-olfattivo all’abbinamento cibo-vino. 

Articoli correlati