25.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCronacaFoligno, sottopasso del Plateatico: pronto il taglio del nastro

Foligno, sottopasso del Plateatico: pronto il taglio del nastro

Pubblicato il 8 Dicembre 2015 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Era entrato in funzione lo scorso settembre, in concomitanza con l’apertura delle scuole, per permettere un passaggio in totale sicurezza dei tantissimi studenti che quotidianamente raggiungono il polo scolastico cittadino. Ora, però, per il sottopassaggio di via Fratelli Bandiera, a Foligno, arriva l’inaugurazione ufficiale. L’appuntamento con il taglio del nastro del collegamento pedonale che va dal parcheggio del Plateatico, terminal degli autobus, a palazzo Candiotti è per mercoledì 9 dicembre alle 11.30. L’infrastruttura rientra nel piano di interventi previsti dal Puc2 “Foligno c’entro” e per la sua realizzazione sono stati stanziati 1 milione e mezzo di euro, gran parte provenienti da fondi del PorFesr 2007-2013 e per la restante quota stanziati dalla stessa amministrazione comunale. Nel dettaglio, il sottopasso – della lunghezza di 62 metri – attraversa le mura urbiche della città della Quintana collegando di fatto la parte più esterna con il cuore del centro storico. L’opera è dotata di varchi di accesso con saracinesche motorizzate e di illuminazione è a led. Presente anche un ascensore, ancora non in funzione, realizzato per permettere un passaggio agevole ai disabili. Oltre a rappresentare una via di collegamento per gli alunni delle scuole cittadine che possono così raggiungere in piena sicurezza i vari istituti, che sorgono al di là delle mura urbiche, il collegamento pedonale arriva come detto fino a palazzo Candiotti Il percorso, infatti, prosegue lungo via Marconi e attraversa il giardino della sede dell’Ente Giostra della Quintana, costeggiando la parete medievale di San Tommaso dei Cipischi per raggiungere via Arte e mestieri. Nell’area del parcheggio del Plateatico che, come detto, funge anche da terminal degli autobus è stata inoltre realizzata una palazzina di servizi, pensata per ospitare la biglietteria, un punto ristoro e anche i servi pubblici.

Articoli correlati