11.7 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCronacaFoligno, sottopasso del Plateatico: pronto il taglio del nastro

Foligno, sottopasso del Plateatico: pronto il taglio del nastro

Pubblicato il 8 Dicembre 2015 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Aggressioni al personale ferroviario, mobilitazioni anche in Umbria

Preparate spillette e un volantinaggio per dire “no” alle violenze subite. Le inziative coinvolgeranno le stazioni nazionali e regionali dal 28 gennaio al 4 febbraio

Era entrato in funzione lo scorso settembre, in concomitanza con l’apertura delle scuole, per permettere un passaggio in totale sicurezza dei tantissimi studenti che quotidianamente raggiungono il polo scolastico cittadino. Ora, però, per il sottopassaggio di via Fratelli Bandiera, a Foligno, arriva l’inaugurazione ufficiale. L’appuntamento con il taglio del nastro del collegamento pedonale che va dal parcheggio del Plateatico, terminal degli autobus, a palazzo Candiotti è per mercoledì 9 dicembre alle 11.30. L’infrastruttura rientra nel piano di interventi previsti dal Puc2 “Foligno c’entro” e per la sua realizzazione sono stati stanziati 1 milione e mezzo di euro, gran parte provenienti da fondi del PorFesr 2007-2013 e per la restante quota stanziati dalla stessa amministrazione comunale. Nel dettaglio, il sottopasso – della lunghezza di 62 metri – attraversa le mura urbiche della città della Quintana collegando di fatto la parte più esterna con il cuore del centro storico. L’opera è dotata di varchi di accesso con saracinesche motorizzate e di illuminazione è a led. Presente anche un ascensore, ancora non in funzione, realizzato per permettere un passaggio agevole ai disabili. Oltre a rappresentare una via di collegamento per gli alunni delle scuole cittadine che possono così raggiungere in piena sicurezza i vari istituti, che sorgono al di là delle mura urbiche, il collegamento pedonale arriva come detto fino a palazzo Candiotti Il percorso, infatti, prosegue lungo via Marconi e attraversa il giardino della sede dell’Ente Giostra della Quintana, costeggiando la parete medievale di San Tommaso dei Cipischi per raggiungere via Arte e mestieri. Nell’area del parcheggio del Plateatico che, come detto, funge anche da terminal degli autobus è stata inoltre realizzata una palazzina di servizi, pensata per ospitare la biglietteria, un punto ristoro e anche i servi pubblici.

Articoli correlati