17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronacaDiocesi Spoleto-Norcia: parte il Giubileo con l'apertura della Porta Santa

Diocesi Spoleto-Norcia: parte il Giubileo con l’apertura della Porta Santa

Pubblicato il 14 Dicembre 2015 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

La Cattedrale di Spoleto era gremita, domenica 13 dicembre, in occasione dell’apertura della Porta Santa che ha dato il via, anche nella diocesi di Spoleto-Norcia, al Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. “Dovunque c’è una persona, là dobbiamo andare per portare la gioia del Vangelo e la misericordia e il perdono di Dio”, sono le parole con cui monsignor Renato Boccardo ha accompagnato l’apertura della Porta. Il rito, il più conosciuto del Giubileo, simboleggia la possibilità offerta ai fedeli di un “percorso straordinario” verso ala salvezza. L’apertura è avvenuta alle 16,15, preceduta dalla processione che dalla chiesa di San Domenico ha portato alla Basilica dove il presule si è inginocchiato in preghiera davanti alla Porta. “La Porta Santa si è aperta verso l’interno della Cattedrale: qui, nell’ascolto attento e disponibile della Parola, nella celebrazione dei sacramenti della vita cristiana, nell’esperienza della comunione e della fraternità, veniamo edificati come Chiesa del Signore – dichiara monsignor Boccardo -. Ma a me piace pensare che dall’interno di questa Basilica la Porta Santa si spalanchi a sua volta verso il territorio della nostra diocesi, perché a tutti, credenti e lontani, possa giungere il balsamo della misericordia come segno del Regno di Dio già presente in mezzo a noi”. Nei prossimi giorni altre Porte si apriranno. Domenica 20 dicembre l’arcivescovo Boccardo alle 9,30 sarà la volta di quella nel Santuario di Santa Rita a Roccaporena, alle 11 nel Santuario di Santa Rita a Cascia e alle 16 nel Santuario della Madonna della Stella di Montefalco.

Articoli correlati