26.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, un volantino informativo sulla processionaria del pino

Foligno, un volantino informativo sulla processionaria del pino

Pubblicato il 17 Dicembre 2015 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

E’ stato approvato dalla giunta comunale di Foligno il programma di sensibilizzazione sulle problematiche connesse al fenomeno della diffusione della processionaria del pino. Il Comune di Foligno (ufficio ambiente e ufficio sanità) e UslUmbria 2 (servizio controllo organismi infestanti del dipartimento di prevenzione) hanno predisposto un volantino informativo che verrà distribuito alla cittadinanza. Questo programma di sensibilizzazione prevede alcuni accorgimenti da attuare. In particolare nel periodo invernale, tra dicembre e febbraio, è il periodo in cui ci si accorge della presenza dell’insetto, quando sono ben visibili sulla chioma, soprattutto nelle porzioni esterne, i nidi formati dalle larve. Va sottolineato che la pericolosità dell’insetto coincide con il periodo immediatamente precedente all’apertura del nido. In questa fase occorre accuratamente evitare ogni contatto con le larve, molto urticanti. Pertanto, è di fondamentale importanza, ove tecnicamente possibile, tagliare i rami contenenti i nidi larvali e riporre il materiale all’interno di sacchi e smaltirli come rifiuto da parte di personale specializzato. Occorre anche operare con la massima cautela adottando adeguate misure protettive. Il taglio dei nidi riduce la pressione esercitata dall’insetto, ma non abbatte completamente l’infestazione. Altri adempimenti sono previsti in altri periodi dell’anno ed è sempre indicato il trattamento endoterapico che consiste nella immissione di un principio insetticida nel sistema linfatico delle piante. Va ricordato che gli interventi vanno effettuati da parte di ditte specializzate nel settore con l’ausilio di personale qualificato ed esperto di problematiche agronomiche, che opera in accordo con le indicazioni della Agenzia Forestale Regionale.

Articoli correlati