28.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàTeatro, a Spoleto torna la "Domenica dei Sogni"

Teatro, a Spoleto torna la “Domenica dei Sogni”

Pubblicato il 26 Dicembre 2015 10:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Il “campo largo” di Foligno é già finito. Masciotti: “Non siamo ‘Yes men’”

L’ex candidato sindaco del centrosinistra va all’attacco del resto della coalizione: “I grandi partiti hanno ferito il civismo” e, insieme ai socialisti, lancia la nuova associazione “Quelli come noi” che rappresenterà la comunità ecuadoriana presente in città

Per l’ottavo anno consecutivo torna la “Domenica dei Sogni”, l’evento teatrale ideato per far avvicinare i bambini al mondo del teatro. Il Comune di Spoleto, infatti, a seguito di un avviso pubblico, ha recentemente individuato le 6 compagnie che dal 17 gennaio al 10 aprile metteranno in scena altrettanti spettacoli che porteranno genitori e figli, a entrare, in alcuni casi per la prima volta, nel mondo del teatro di fantasia. Un appuntamento annuale imprescindibile per le famiglie spoletine che nacque da una intuizione dell’allora indimenticato assessore Vincenzo Cerami, dunque, viene nuovamente riproposto alle tante persone di tutte le età, bambini in primis, che a ogni edizione hanno dimostrato un forte interesse per una iniziativa sicuramente unica nel suo genere, anche per il fatto che manifestazione mirata all’educazione teatrale dei bambini, in un’età, quella evolutiva, in cui è opportuno e indispensabile fornire strumenti di crescita e di formazione culturale. Eccoli, allora, quali saranno le rappresentazioni e le relative date. Tutto comincerà il 17 gennaio con “Il tenace soldatino di piombo”, che verrà messo in scena dall’associazione “Il Palloncino Rosso–Teatro delle Apparizioni”, per proseguire poi con “Zeus e il fuoco degli Dei” curato dalla “Compagnia Teatro Verde il 14 febbraio e “Un anatroccolo in cucina”, il 28 febbraio, della “Compagnia eccentrici”. Le tre date successive sono state fissate per il 20 marzo, quando “Il Teatro del Buratto” proporrà “L’Arca parte alle otto”, per il 3 aprile con “Biancaneve” che verrà messa in scena dalla “Associazione Teatro delle Quisquiglie” e il 10 aprile con la “Uno teatro società cooperativa” con “A proposito di Peter Pan”. Il tutto, per un costo totale di 8.800 euro (più iva). 

Articoli correlati