25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàA Trevi un corso sulle manovre di disostruzione pediatrica

A Trevi un corso sulle manovre di disostruzione pediatrica

Pubblicato il 1 Gennaio 2016 11:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Un corso sulla manovre di disostruzione pediatrica, volto alla prevenzione dei rischi di inalazione dei corpi estranei nei bambini, è quello in programma per il mese di gennaio alla Casa della salute di Trevi. L’evento è promosso dal Comune, dal comitato cittadino “Trevi promuove salute”, dall’Azienda Usl 2 dell’Umbria e dalla Società italiana di medicina ed urgenza pediatrica. Nello specifico, si tratta di un corso aperto a tutti ma rivolto, principalmente, ad operatori dell’infanzia, ristoratori e insegnati, con l’obiettivo di ricevere informazioni e assistere a dimostrazioni pratiche delle manovre di disostruzione. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle manovre d’emergenza: è questo, in sostanza, lo scopo del corso tenuto dalla dottoressa Beatrice Messini, presidente del Simeup Umbria (Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica). Si tratta di un appuntamento – commenta l’assessore alle politiche sociali e sanitarie, Roberto Venturini – che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie per intervenire adeguatamente su soggetti in età pediatrica vittime di ostruzione completa delle vie aeree. Sempre più frequentemente – aggiunge – incidenti del genere si consumano tra le mura domestiche o a scuola. Situazioni critiche che se non prontamente trattate, in una manciata di minuti, potrebbero evolversi in arresto respiratorio al quale segue quello cardiaco”. I bambini, si sa, sono i soggetti più a rischio di inalazione a causa dell’incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione delle differenti funzioni delle vie aeree. L’inalazione accidentale di corpi estranei è speso conseguenza dell’azione simultanea del parlare o ridere del bambino mentre mangia o gioca. Secondo i dati dell’Istat, inoltre, il 27 percento delle morti classificate come accidentali, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall’inalazioni di un corpo estraneo o di cibo. Ed è per questo che il corso si focalizzerà sui comportamenti da tenere in questi casi. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’iscrizione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0742/3321 oppure via mail a sportello@comune.trevi.pg.it.

Articoli correlati